Il 2025 segna un momento significativo per la gastronomia toscana con la quinta edizione dei Forchettiere Awards, un evento di grande prestigio che celebra l’eccellenza della ristorazione a Firenze e in tutta la regione. La cerimonia si è svolta presso il The Social Hub Belfiore, accogliendo oltre venti “luoghi del gusto” tra ristoranti, trattorie, pizzerie, cocktail bar, gelaterie e pasticcerie. Questo evento, patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Camera di Commercio, evidenzia l’importanza della gastronomia locale nell’economia e nella cultura della Toscana.
Quest’anno, i Forchettiere Awards hanno visto ben diciassette vincitori in varie categorie, accompagnati da sei premi speciali. Un riconoscimento di prestigio è stato assegnato allo chef Romano Franceschini, noto per il suo ristorante stellato “Romano” a Viareggio, celebrando così una carriera dedicata all’arte culinaria e al rinnovamento della tradizione gastronomica italiana.
La cerimonia di premiazione, condotta da Adriana Tancredi, ha attirato oltre 200 appassionati di cucina, tra cui esperti del settore e gourmet. I vincitori sono stati selezionati attraverso un processo di votazione che ha coinvolto sia una giuria popolare sia una giuria tecnica composta da 40 esperti del settore. Le votazioni sono state aperte per tutto il mese di aprile sul sito della testata Il Forchettiere, consentendo ai lettori di esprimere le proprie preferenze tra oltre 200 locali in gara.
Ecco l’elenco completo dei vincitori dei Forchettiere Awards 2025:
In aggiunta ai premi dedicati ai locali di Firenze, sono stati riconosciuti anche tre vincitori nelle categorie relative alla Toscana:
Durante la cerimonia, sono stati assegnati diversi premi speciali. Il riconoscimento al Ristorante green dell’anno è andato a Saporium, guidato dallo chef Ariel Hagen, mentre il premio al Piatto dell’anno è stato assegnato alle “Animelle di cuore” dello chef Antonello Sardi del ristorante Serrae Villa Fiesole. Il Cocktail signature dell’anno è stato riconosciuto a “Fig & Spice” del bar Visconti, mentre la Pizza dell’anno è stata decretata “In crosta di semi” di Manodopera. Infine, il Personaggio dell’anno nel settore dell’accoglienza è stato assegnato a Faramarz Poosty, direttore del Locale.
Tutti i vincitori, oltre ai trofei, hanno ricevuto una divisa da chef realizzata ad hoc da Casa della Divisa, un gesto che sottolinea l’importanza del riconoscimento e dell’orgoglio professionale nel mondo della ristorazione. La serata ha celebrato il talento e la passione che caratterizzano la gastronomia toscana e il suo continuo evolversi, rendendo i Forchettiere Awards un evento imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo.
Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…
Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…