Chiunque sia stato in Liguria sa quanto possa essere buono e inimitabile un semplice pezzo di focaccia.
In questa regione, la focaccia è un cavallo di battaglia, tanto che non mancano usanze particolari che la vedono come protagonista: basti pensare a chi la puccia direttamente nel cappuccino come colazione…
Questo abbinamento inusuale potrebbe stupirvi, ma non tanto quanto gli accostamenti che stiamo per consigliarvi oggi. No, non stiamo parlando di caffè ma di vino.
In questo articolo, vi elencheremo le migliori tipologie di vino da versare e gustare mentre si addenta un bel pezzo di focaccia ligure.
La fugassa, ovvero la focaccia, è una specialità della Liguria che affonda le sue radici nella tradizione della regione, talmente tanto da costituire un vero e proprio elemento distintivo e di vanto per chi abita in questo territorio.
Parliamo di un sapore semplice ma inimitabile, che ha fatto letteralmente il giro del mondo, tanto che per focaccia classica, si intende la focaccia alla genovese, mamma di tutte le altre varianti nate dopo di lei.
La vera focaccia ligure è croccante all’esterno e morbida all’interno, condita con olio extra vergine d’oliva di prima qualità. Se avete in programma un viaggio a Genova, vi consigliamo di fare un salto da: Al forno di Albaro, qui potrete assaggiare tutta la bontà di questo piatto tradizionale, cucinato da mani più che esperte.
Per sapere quali sono i vini giusti per esaltarne il sapore, occorre capire come si prepara questa prelibatezza storica. Ecco quali sono gli ingredienti da mettere in luce con le bollicine giuste.
Acqua, farina, olio, lievito, zucchero e sale riescono a donare alla focaccia una consistenza morbida ma leggermente pastosa e unta, rendendola più buona ogni secondo che rimane a sciogliersi nella nostra bocca.
Si prepara l’impasto unendo gli ingredienti appena visti, si lascia lievitare e poi si va a stenderla nella teglia con acqua e olio. Prima di infornarla, si procede a creare i tipici buchi e a far cadere una spolverata di sale grosso.
La sua untuosità e le sue note leggermente dolci, sono esattamente i punti forti che possiamo andare ad esaltare con il vino giusto.
Pronti a stappare la bottiglia giusta? Se sulla vostra tavola c’è un bel pezzo di focaccia ligure che vi asoetta, ecco quali bottiglie vi consigliamo di tiare fuori dalla vostra riserva:
Se siete amanti della birra non temete, ci sono delle valide alternative da sorseggiare insieme alla famosa focaccia ligure, anche se vi consigliamo caldamente di provare almeno una delle accoppiate vincenti che vi abbiamo appena elencato.
Qualora voleste a tutti i costi optare per una bella birra fresca, vi consigliamo di optare per una birra leggera e poco amara come una Lager, oppure un sapore un po’ più deciso e amarognolo, come quello delle birre doppio malto chiare o delle birre bianche, che sapranno accompagnare ogni boccone alla perfezione.
Insomma, la focaccia ligure è sempre buona, ma con questi abbinamenti lo sarà un po’ di più. Vi consigliamo di provare vini diversi e scoprire qual è la combinazione che preferite, magari mentre siete seduti in spiaggia a godervi il profumo del mare.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…