Categories: Notizie

FIVI: come l’export e l’enoturismo possono trasformare la redditività del settore vitivinicolo

Il settore vitivinicolo italiano, noto per la sua ricca tradizione e la varietà di terroir, si trova oggi di fronte a nuove sfide e opportunità. Un’analisi commissionata dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) all’Invernizzi Agri Lab di SDA Bocconi School of Management ha rivelato dati significativi riguardanti la redditività delle piccole e medie aziende vitivinicole. Questa ricerca, condotta con il supporto della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e di Crédit Agricole Italia, ha coinvolto circa 350 cantine associate e ha trovato la sua cornice ideale al Vinitaly 2025, uno degli eventi di riferimento per il settore vinicolo a livello mondiale.

L’importanza dell’export e dell’enoturismo

Dall’analisi emerge chiaramente che le piccole e medie aziende vitivinicole sono sempre più dipendenti dall’export, dall’enoturismo e dai canali di vendita diretta. Questi fattori non solo diversificano le fonti di reddito, ma sono anche fondamentali per garantire la sostenibilità economica delle aziende, in particolare per quelle che hanno visto un trend di crescita nel fatturato negli ultimi tre anni.

In particolare, l’enoturismo si è dimostrato un driver significativo per la crescita aziendale, con le aziende che registrano una percentuale più alta di vendite dirette che mostrano performance di fatturato superiori alla media. I produttori che investono in marketing e promozione delle loro offerte enoturistiche vedono un incremento delle visite e delle vendite in cantina.

La necessità di supporto per le piccole aziende

Rita Babini, presidente di FIVI, ha sottolineato l’importanza di una maggiore accessibilità ai fondi OCM (Organizzazione Comune di Mercato) per le aziende di medio-piccole dimensioni, attualmente escluse da tali opportunità. Ha richiesto misure di sostegno specifiche per le attività enoturistiche, cruciali non solo per diversificare i canali di vendita, ma anche per promuovere un consumo consapevole e favorire la crescita delle economie locali, specialmente nelle aree rurali.

L’export come motore di crescita

Un altro aspetto fondamentale emerso dalla ricerca è il ruolo dell’export, che ha rappresentato un importante motore di crescita per il fatturato delle cantine. I dati indicano che:

  1. Il 51% dei soci FIVI ha riportato un incremento del fatturato negli ultimi tre anni.
  2. Il 71% delle entrate proviene dal vino imbottigliato.
  3. Il 45% delle aziende con crescita sostenuta ha un’elevata percentuale di ricavi da vendite internazionali.

Tuttavia, questa dipendenza dall’export espone le aziende a rischi in caso di intensificazione delle tensioni commerciali internazionali. Babini ha messo in guardia sui recenti sviluppi delle relazioni commerciali, sottolineando che oltre il 70% dei 1.800 soci di FIVI già esporta e il 23% ha progetti futuri in tal senso.

Sostenibilità e ricambio generazionale

La ricerca ha anche messo in luce l’importanza della sostenibilità. Un numero significativo di produttori ha dichiarato di attuare almeno un’azione sostenibile, con il 57% delle aziende che praticano l’agricoltura biologica e il 20% che utilizza energia da fonti rinnovabili. Gli investimenti in pratiche sostenibili migliorano l’immagine aziendale e contribuiscono a una maggiore redditività, come indicato dalla maggior parte degli imprenditori intervistati.

Infine, il ricambio generazionale si rivela cruciale per il futuro del settore. Il 47% delle aziende ha già completato il passaggio generazionale, mentre il 20% lo sta progettando. Le aziende che hanno effettuato questo passaggio segnalano benefici tangibili, tra cui:

  1. Spinta all’innovazione dei prodotti e dei servizi (22%).
  2. Sviluppo di nuove opportunità commerciali (21%).
  3. Incremento delle competenze digitali (16%).

In conclusione, l’analisi della FIVI evidenzia come export, enoturismo e pratiche sostenibili siano indispensabili per la redditività delle piccole e medie aziende vitivinicole. Questi elementi, insieme a un attento ricambio generazionale, possono garantire non solo la sopravvivenza delle aziende, ma anche un futuro prospero per l’intero settore vitivinicolo italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

9 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

9 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

9 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

12 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

12 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

13 ore ago