Dal centro storico di Verona, un simbolo dell’enogastronomia veneta, l’Antica Bottega del Vino si espande verso il cuore delle Dolomiti. Questo prestigioso ristorante ha annunciato l’apertura di una nuova sede a Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, prevista per la stagione invernale 2025-2026. Questa nuova avventura imprenditoriale si colloca in un momento cruciale per la località, in vista dei Giochi Olimpici Invernali e delle Paralimpiadi del 2026, eventi che porteranno un notevole afflusso di turisti e appassionati di sport.
L’apertura del nuovo ristorante rappresenta un investimento significativo per le Famiglie Storiche, un consorzio che riunisce alcuni dei più prestigiosi produttori di vino della regione. Recentemente, il gruppo ha accolto il famoso marchio Bertani, noto per il suo Amarone di alta qualità, non senza suscitare polemiche con il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella. Attualmente, l’Antica Bottega del Vino è di proprietà di dieci storiche aziende vinicole:
Questa rete di produttori consente di offrire una carta dei vini straordinaria, con circa 4mila referenze e oltre 21mila bottiglie disponibili. Sabrina Tedeschi, presidente dell’Antica Bottega del Vino, ha dichiarato: «Questo investimento rappresenta un’importante opportunità per la nostra realtà. Il ristorante a Cortina sarà la vetrina internazionale d’eccellenza per raccontare e promuovere la tradizione di quella che è considerata da molti una pietra miliare dell’enogastronomia veneta». La scelta di Cortina, una delle località turistiche più rinomate al mondo, non è casuale; la località è conosciuta per la sua bellezza naturale e per la sua tradizione culinaria, rendendola il palcoscenico ideale per un progetto di tale portata.
Già nel 2019, il gruppo Masi, parte delle Famiglie Storiche, aveva intuito il potenziale di Cortina, inaugurando il Masi Wine Bar Al Druscié, situato sulle piste. Questo primo passo ha aperto la strada a ulteriori iniziative e a un crescente fermento imprenditoriale nella zona. Cortina sta vivendo un periodo di intensa riqualificazione, con importanti lavori in corso per migliorare le infrastrutture sportive e quelle destinate all’accoglienza. Questi interventi consentiranno di trasformare la “Perla delle Dolomiti” in un centro di ospitalità montana e sportiva di riferimento per gli anni a venire.
Il direttore dell’Antica Bottega del Vino, Luca Nicolis, ha sottolineato l’importanza di mantenere la continuità con l’esperienza veronese: «Il nuovo locale sarà un vero e proprio prolungamento dell’esperienza veronese. La stessa garanzia e sicurezza che hanno reso celebre l’Antica Bottega del Vino, risalente al 1890 e fondata dai fratelli Sterzi, verranno riproposte in una cornice diversa. La continuità è la chiave». Questo approccio mira a garantire che i clienti possano godere della stessa qualità e dell’atmosfera accogliente che caratterizzano il ristorante di Verona, pur immergendosi in un ambiente montano unico e suggestivo.
La scelta di aprire a Cortina non è solo un’opportunità commerciale, ma rappresenta anche un forte legame con il territorio. Le Famiglie Storiche hanno sempre cercato di valorizzare le tradizioni locali, e la nuova sede dell’Antica Bottega del Vino avrà l’obiettivo di integrare la cultura gastronomica veneta con quella delle Dolomiti. Gli chef del ristorante saranno incaricati di creare un menù che non solo celebra i grandissimi vini del veronese, ma che si sposa perfettamente con le specialità culinarie della zona, come i piatti a base di polenta, funghi e carne di cervo.
Inoltre, la nuova sede si prefigge di promuovere la sostenibilità, una questione sempre più centrale nel settore della ristorazione. Le Famiglie Storiche intendono collaborare con produttori locali per garantire che gli ingredienti siano freschi e di alta qualità, contribuendo così non solo alla gastronomia ma anche all’economia locale.
L’apertura dell’Antica Bottega del Vino a Cortina avrà anche un impatto significativo durante i Giochi Olimpici Invernali e le Paralimpiadi del 2026. Questi eventi attireranno un pubblico internazionale, creando un’opportunità unica per il ristorante di farsi conoscere e apprezzare da visitatori di tutto il mondo. Le aspettative sono alte, e gli organizzatori stanno già pianificando eventi speciali e promozioni per attrarre gli atleti, i loro entourage e i turisti presenti in occasione delle manifestazioni sportive.
L’Antica Bottega del Vino promette di diventare un punto di riferimento non solo per gli amanti del vino e della buona cucina, ma anche per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore delle Dolomiti. Con la sua storia e il suo impegno per la qualità, il ristorante si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga tradizione, contribuendo a rendere Cortina una delle mete gastronomiche più ambite nel panorama internazionale.
La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…
Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…
L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…
Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…
Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…
Le ultime settimane hanno portato importanti novità per il settore vinicolo italiano, suscitando discussioni tra…