Categories: Notizie

Fabio Zenato: il nuovo capitolo alla guida del Consorzio Lugana Doc

Fabio Zenato, imprenditore vitivinicolo e titolare dell’azienda di famiglia Le Morette, è stato recentemente riconfermato alla presidenza del Consorzio Tutela Lugana Doc per il prossimo quadriennio. Questa decisione, presa durante l’assemblea dei soci, ha visto anche l’elezione di un nuovo Consiglio di Amministrazione (Cda) composto da figure chiave del settore vitivinicolo. I vicepresidenti scelti, Roberto Girelli, Francesco Mascini, Paolo Pasini e Alberto Zenato, affiancheranno Zenato e il direttore del Consorzio, Edoardo Peduto. Questo nuovo Cda rappresenta un’importante sinergia tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, segno di una forte volontà di collaborazione e integrazione nel mondo del vino.

Zenato ha espresso il suo entusiasmo per la fiducia ricevuta, affermando: “Sono onorato di continuare a guidare il Consorzio e di affrontare insieme a un team solido e coeso le sfide future.” La sua determinazione è evidente, soprattutto considerando il significativo incremento della notorietà e del valore del Lugana negli ultimi anni, un vino bianco che ha conquistato sia i consumatori italiani che quelli internazionali.

Le prospettive future per il Lugana

Durante un’intervista per il podcast di Vinonews24, Zenato ha delineato le prospettive future per la denominazione, articolando il suo programma per il secondo mandato su quattro fronti strategici:

  1. Identità
  2. Sostenibilità
  3. Qualità
  4. Innovazione

Questi elementi rappresentano i pilastri fondamentali per costruire un futuro solido per il Lugana, le cui origini sono legate al territorio del Lago di Garda, noto per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza culturale.

Obiettivi chiave del Consorzio

Uno degli obiettivi principali di Zenato è il rafforzamento dell’identità del Lugana. Ciò implica non solo il miglioramento della qualità dei vini, ma anche la promozione di una visione sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale. La sostenibilità è diventata un tema cruciale nel settore vitivinicolo, e il Consorzio si impegnerà a sviluppare pratiche agricole sempre più rispettose dell’ambiente, garantendo un prodotto di alta qualità.

Inoltre, Zenato ha sottolineato l’importanza della ricerca e dell’innovazione. Il Consorzio prevede di supportare lo sviluppo di tecniche agricole avanzate e sperimentazioni per potenziare ulteriormente la qualità e l’identità del Lugana. Un progetto di ricerca è già in fase di pianificazione, mirato a esplorare nuove metodologie di vinificazione e pratiche agricole in risposta alle sfide del cambiamento climatico.

Internazionalizzazione e enoturismo

Un altro aspetto fondamentale del programma di Zenato è l’internazionalizzazione e la promozione del Lugana su nuovi mercati. L’attenzione sarà rivolta non solo ai paesi europei, ma anche a mercati emergenti, dove cresce l’interesse per i vini di qualità. La promozione del Lugana utilizzerà linguaggi innovativi per attrarre nuovi consumatori e raccontare la storia e la tradizione di questo vino in modo contemporaneo.

Infine, un tema strategico è l’enoturismo. Promuovere il Lago di Garda come destinazione enoturistica di eccellenza è un obiettivo chiave per il Consorzio, contribuendo a consolidare il legame con il territorio e favorendo sinergie tra le diverse realtà produttive locali. L’enoturismo rappresenta un’opportunità per far conoscere il Lugana a un pubblico sempre più vasto e per valorizzare l’esperienza di visitare i luoghi di produzione.

Con la conferma di Fabio Zenato alla presidenza del Consorzio Tutela Lugana Doc, il settore vitivinicolo del Lago di Garda si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione per affrontare le sfide future.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Mauro Altini: il viticoltore visionario che trasforma La Sabbiona

Durante la mia visita a Vinitaly, ho avuto l'opportunità di conoscere Mauro Altini, il titolare…

28 minuti ago

Vigna urbana: riscoprire la cultura del vino nel cuore della città

Nel cuore pulsante delle metropoli, tra grattacieli e traffico, un'antica tradizione agricola sta vivendo una…

59 minuti ago

Papa Francesco invita i produttori di vino italiani a rispettare il Creato per garantire qualità

Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…

7 ore ago

Misterioso blackout elettrico colpisce Spagna e Sud della Francia

Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…

7 ore ago

Scopri i vini straordinari della Cantina Mussennore in Barbagia

La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…

8 ore ago

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

12 ore ago