Categories: Notizie

Etilometro da smartphone: scopri Guida Sicuro per una guida responsabile

La questione dell’alcol alla guida è un tema di grande rilevanza sociale e giuridica, che ha acquisito nuova importanza con l’introduzione del nuovo Codice della Strada. Le normative non solo mirano a sensibilizzare gli automobilisti sui rischi legati all’assunzione di alcol, ma hanno anche influenzato i consumi di bevande alcoliche nei locali. Nonostante la possibilità di bere moderatamente durante un pasto, la paura di sanzioni ha portato a una diminuzione degli acquisti di alcolici. Questo fenomeno ha stimolato l’interesse verso strumenti di autocontrollo, creando un nuovo mercato in espansione.

In questo contesto, l’azienda Saiet ha lanciato un dispositivo innovativo chiamato “Guida Sicuro”, un etilometro da smartphone che si connette direttamente ai telefoni tramite un connettore Type-C o Lightning. Questo strumento rappresenta una risposta tecnologica alle esigenze degli automobilisti che desiderano monitorare il proprio stato di sobrietà prima di mettersi al volante. L’applicazione dedicata è già disponibile sia per Android che per iOS.

Come funziona “Guida Sicuro”

Il funzionamento del dispositivo è molto intuitivo. Ecco come utilizzarlo:

  1. Collega l’etilometro al tuo smartphone.
  2. Soffia nel dispositivo.
  3. Ricevi una lettura del tasso alcolemico in soli 30 secondi.

I risultati sono categorizzati in tre colori:

  • Verde: rispetto della normativa
  • Giallo: rischio moderato
  • Rosso: pericolo potenziale (superando il limite di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue)

È fondamentale sottolineare che, sebbene il dispositivo fornisca un’indicazione utile, non deve essere considerato un criterio definitivo per stabilire se si è in grado di guidare.

Importanza della cautela

Saiet ha specificato che i risultati del test devono essere interpretati con cautela. Il grado di intossicazione può variare significativamente da persona a persona, influenzato da fattori come:

  1. Peso
  2. Sesso
  3. Salute fisica
  4. Tipo di alcol consumato

Inoltre, l’alcol impiega circa 20 minuti per essere assorbito completamente, quindi è consigliabile effettuare la misurazione dopo un intervallo di tempo, per ottenere una valutazione più accurata.

Presentazione al pubblico

L’innovativo “Guida Sicuro” sarà presentato durante la “Slow Wine Fair” 2025, un evento internazionale che si svolgerà a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio, in concomitanza con “Sana Food”, il salone dedicato al cibo biologico. Saiet, in qualità di partner della manifestazione, avrà l’opportunità di mostrare le potenzialità del proprio dispositivo, contribuendo alla diffusione della cultura della sicurezza stradale.

È importante sottolineare che, nonostante la disponibilità di strumenti tecnologici come “Guida Sicuro”, la regola fondamentale rimane quella di non bere affatto se si prevede di dover guidare. La promozione di comportamenti responsabili è essenziale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. La tecnologia può supportare l’autocontrollo, ma non deve sostituire il buon senso.

In un panorama in cui la sicurezza stradale è sempre più al centro dell’attenzione, iniziative come quella di Saiet dimostrano come la tecnologia possa essere utilizzata per ridurre gli incidenti stradali legati all’alcol. La possibilità di monitorare il proprio tasso alcolemico in modo semplice e immediato rappresenta un passo avanti nella lotta contro la guida in stato di ebbrezza.

Il crescente interesse per questi strumenti di autocontrollo indica una società sempre più consapevole dei rischi legati all’assunzione di alcol. I produttori di alcolici e i ristoratori potrebbero trarre vantaggio da questa evoluzione, sviluppando offerte e promozioni che incoraggino un consumo responsabile.

In conclusione, “Guida Sicuro” di Saiet è solo l’inizio di un cambiamento che potrebbe rivoluzionare il modo in cui percepiamo e gestiamo il tema dell’alcol alla guida. La collaborazione tra aziende tecnologiche e il settore della ristorazione potrebbe portare a una nuova era di convivialità, in cui è possibile godere di un brindisi in compagnia senza compromettere la sicurezza stradale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

2 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

2 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

3 ore ago

Il viaggio innovativo di Andrea Moser tra temporary wine e KombWine

Andrea Moser è un nome che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama vinicolo italiano,…

3 ore ago

Dall’Emilia-Romagna oltre 12 milioni per Dop e Igp. Le misure per sostenere l’export e le imprese

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente annunciato un'importante iniziativa per il settore agroalimentare, destinando oltre 12…

4 ore ago

Vino italiano in crescita: l’export 2025 spinto dagli Usa e dalla corsa ai dazi

L'anno 2025 è iniziato con un trend molto positivo per l'export di vino italiano, con…

4 ore ago