Notizie

Etichette del vino: dall’8 dicembre nuove specifiche per l’Unione Europea

L’8 dicembre entrerà in vigore il Regolamento UE 2021/2117, in base al quale le bottiglie di vino vendute nell’Unione Europea dovranno fornire ai consumatori informazioni sugli ingredienti, sulla nutrizione, sull’energia utilizzata e sugli allergeni.

Dunque accanto a una serie di indicazioni obbligatorie ex lege da riportarsi sulle etichette di vino come, ad esempio, il titolo alcolometrico e l’indicazione dell’imbottigliatore, compariranno per la prima volta in UE la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti.

Le nuove etichette del vino, cosa cambierà?

Con specifico riferimento all’indicazione dei valori nutrizionali dei prodotti vitivinicoli, il Regolamento (UE) 2021/2117 chiarisce che la dichiarazione nutrizionale da riportarsi in etichetta e/o sull’imballaggio potrà limitarsi all’indicazione del solo valore energetico da esprimersi mediante il simbolo “E” (energia).

Foto | Unsplash @Viktor Nikolaienko – Vinamundi.it

Come nuove indicazioni obbligatorie, la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti dovranno essere riportate nello stesso campo visivo delle altre informazioni.

Le indicazioni obbligatorie che figureranno sullo stesso campo visivo sono, quindi, le seguenti:

  • la designazione della categoria di prodotti vitivinicoli (compreso, se del caso, il termine «dealcolizzato»/«parzialmente disalcolizzato», ad eccezione di taluni vini a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta;
  • il riferimento a un’IG e al suo nome;
  • il titolo alcolometrico volumico effettivo;
  • l’indicazione di provenienza;
  • il nome dell’imbottigliatore/produttore/venditore, a seconda dei casi;
  • la dichiarazione nutrizionale e,
  • l’elenco degli ingredienti.

Inoltre è stata prevista (e fortemente voluta da Confagricoltura) una deroga per quanto riguarda la dichiarazione nutrizionale sull’etichetta.

Questa potrà essere limitata al valore energetico espresso mediante il simbolo (E) per l’energia e la dichiarazione nutrizionale completà sarà per via elettronica tramite codice QR o simile.

Inoltre, anche per quanto riguarda l’elenco degli ingredienti, si potrà fornirne la lista completa attraverso strumenti elettronici. In questo secondo caso, le sostanze che provocano allergie o intolleranze dovranno comunque essere presentate sull’etichetta fisica, ma non necessariamente nello stesso campo visivo delle altre informazioni obbligatorie.

Secondo i dettami del Regolamento dell’Unione Europea, la presenza di aggiunta di zucchero nel vino va indicata in etichetta per cercare di arginare una pratica molto diffusa.

Parliamo del cosiddetto “zuccheraggio”, particolarmente usato nel Nord Europa, ma che in molti Paesi è vietato, come ad esempio, in Italia, o anche in Spagna, Francia, Portogallo, Grecia o Cipro.

Lo zuccheraggio serve ad accrescere il contenuto alcolico del vino, specie nelle zone dove il clima è più freddo e quindi, è più difficile far sì che l’uva maturi.

Questa tecnica, rispetto all’aggiunta di mosto d’uva, è molto più economica e ciò può creare dei problemi nelle regole del libero mercato. Secondo i produttori vitivinicoli, il saccarosio non lascia residui quindi non andrebbe aggiunto sull’etichetta.

Sarà inoltre consentito commercializzare i prodotti, senza le nuove indicazioni obbligatorie in etichetta, dei vini prodotti prima dell’8 dicembre 2023 fino a esaurimento delle scorte.

Quindi anche i vini della vendemmia 2023 se prodotti prima dell’8 dicembre 2023 saranno esentati dai nuovi obblighi.

Col corrigendum pubblicato in data 31 luglio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L192/34, è stato infatti rettificato il Reg. UE 2021/2017, chiarendo che sono esenti dalle nuove regole di etichettatura i vini ed i prodotti vitivinicoli aromatizzati “prodotti” prima del giorno 8 dicembre 2023 e non, come prima previsto, “prodotti ed etichettati”, cosa che rendeva più stringente l’attuazione della normativa.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

4 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

5 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

6 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

6 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

7 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

8 ore ago