Approfondimento

Età minima per bere alcolici, le differenze tra i vari Paesi

Spesso i giovani, di tutto il mondo, attendono con ansia il giorno del raggiungimento dell’età legale per bere alcolici: a causa di problemi associati al consumo di alcol e alla conseguente intossicazione, molte nazioni hanno istituito un’età minima che un individuo deve raggiungere prima di consumare o acquistare alcolici.

A seconda delle norme culturali quest’età varia ampiamente, da circa 16 anni a 25 in molti luoghi, vediamo insieme quali sono le età legali per bere nel mondo.

Le età legali per bere nel mondo

L’età più alta per bere è 25 anni in alcune regioni di alcuni paesi, comprese parti dell’India, mentre per bere negli Stati Uniti, Kazakistan e in Micronesia è di 21 anni.

Foto | Pexels @HelenaLopes

Diverse altre nazioni, come Giappone e Islanda, seguono da vicino, con un’età di 20 anni: qui si ritiene che impostare un’età più alta a bere incoraggi le persone a essere più responsabili ridurre anche la frequenza degli incidenti che coinvolgono i giovani e l’alcol.

Comunque, nella maggior parte dei Paesi, l’età alla quale l’alcol può essere consumato è di 18 anni, ma quando si tratta di acquistare alcolici, l’età più bassa è di 16 anni, età minima in molti paesi europei tra cui Belgio, Spagna e Austria.

Alcune nazioni come la Germania hanno un’età legale per bere birra e vino di 16 anni, ma un’età minima più alta di 18 anni per superalcolici o superalcolici.

Altri paesi consentono ai minori di bere a casa sotto la supervisione di un adulto, ma non in pubblico, come la GranBretagna, ad esempio, consente ai bambini di cinque anni di bere a casa, anche se non possono acquistare alcolici fino ai 18 anni.

Infine altri paesi non hanno proprio un’età minima: le nazioni senza limiti di età legale per bere alcolici includono Armenia, Cambogia e Marocco.

Alcune di queste nazioni impongono un limite di 16 o 18 anni alla possibilità di acquistare alcolici legalmente o di essere serviti nei bar, ma in realtà la maggior parte delle persone al di sotto dell’età minima per l’acquisto in questi paesi è prontamente in grado di acquistarli comunque.

È anche importante notare che ci sono un certo numero di paesi in cui il consumo di alcol è vietato: questi sono paesi in gran parte musulmani e le leggi possono variare per i residenti musulmani e non musulmani; stiamo parlando di Afghanistan, Bangladesh e Arabia Saudita.

Il consumo di alcol da parte dei minori è visto come un problema in molti Paesi, specialmente in nazioni come gli Stati Uniti, i quali non consentono alle persone di bere fino a quando non hanno raggiunto l’età di 21 anni.

Mentre vengono fatte eccezioni per scopi religiosi, come il consumo del vino, altre infrazioni all’età minima possono essere severamente punite, soprattutto se l’interessato è alla guida di un veicolo a motore.

L’età legale per bere è stata un argomento di dibattito in queste nazioni, anche se la maggior parte dei professionisti medici e legali preferirebbe vedere l’età per bere lasciata a 21 anni.

Bere alcol in modo sicuro richiede esperienza e i bevitori inesperti possono spesso trovarsi in brutte situazioni.

L’età minima per bere alcolici è progettata per aiutare a aggirare questo problema, nella speranza che la vita aggiuntiva acquisita con l’età contribuisca a compensare alcuni degli effetti dell’alcol.

Tuttavia, anche le persone con anni di esperienza possono commettere errori con l’alcol. Per questo motivo, è importante che le persone bevano alcol in modo responsabile e si assicurino che amici, colleghi e persino perfetti sconosciuti facciano lo stesso.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

3 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

4 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

5 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

5 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

6 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

7 ore ago