Notizie

Enologia, la Puglia è prima per numero di imprese

Dall’ultimo Sismografo di Unioncamere Puglia, che si riferisce all’anno 2022, sono emersi dati importantissimi: la Puglia ha investito fortemente nell’enologia fino a diventare prima per numero di imprese in Italia, aumentando i fatturati, i profitti, gli investimenti e l’impiego di capitale a rischio.

Nel mondo i tre paesi primi nella classifica nei mercati di sbocco sono rispettivamente Germania, Svizzera e Regno Unito. A sorprendere è stata l’Albania, posizionatasi addirittura al quarto posto.

I numeri delle imprese

Immagine | Pixabay @peuceta

Sono ben 396 le aziende pugliesi che operano nel settore della produzione di vino secondo i numeri aggiornati al 31 dicembre 2022. Questo risultato posiziona la Puglia al primo posto della classifica per numero di imprese presenti sul territorio, arrivando davanti alla Sicilia, con 328 imprese, e al Veneto, con “solo” 223 imprese.

Foggia è nettamente in testa tra le province della regione per radicamento delle aziende vinicole, le quali sono ben 144, che è pari al 36% del totale regionale. A seguire si trovano Bari, con il 18%, e Taranto, con il 16%.

All’inizio della filiera sono presenti le attività primarie di coltivazione dell’uva. Il dato si attesta su 11.371 aziende (terzo posto in Italia, dopo Veneto e Sicilia) e 25.063 addetti.

In fondo alla catena si trovano invece 883 aziende e 2.053 addetti. È un mondo variegato, di cui fanno parte innanzi tutto 79 imprese di “imbottigliamento ed etichettatura”. Poi vi è l’intermediazione, business con 359 imprese attive nel commercio all’ingrosso di alcolici. Infine, il retail specializzato, con 395 attività di commercio al dettaglio di bevande.

I commenti del mondo della politica pugliese

Immagine | Pixabay @ti-ja

Il presidente della Camera di Commercio territoriale della Puglia, Damiano Gelsomino, ha commentato soddisfatto: “Maggiori investimenti, migliore redditività e crescita dimensionale delle aziende sono le sfide del futuro”, a testimonianza della voglia di non fermarsi ora. Ha poi continuato affermando: “I dati del nostro Sismografo testimoniano la pervasività di questo comparto nel territorio regionale e una sua indubbia vivacità: nel 2022, nonostante gli effetti nefasti della pandemia anche sull’HORECA internazionale, ha fatto registrare un export per un valore di 246 mln di euro, 30 in più del 2021 e 64 in più del 2017”.

Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia, ha aggiunto: “Sono risultati frutto di un impegno longevo: fare vino e farlo bene non è un mestiere che si inventa. Più della metà dei protagonisti di questa filiera sono sul mercato da oltre vent’anni. Inoltre, i dati suggeriscono che se l’impresa è antica crea mediamente più occupazione. Il settore complessivamente dà lavoro a 2.170 persone e presenta anche un indotto considerevole, sia a monte che a valle”.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

51 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

5 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

6 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

8 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago