Il vino

Ecco i nomi di ogni formato di bottiglia di vino. Li conoscevi già tutti?

Una bottiglia di vino standard ha una capienza di 750 ml ed è alta solitamente 30 centimetri, tuttavia esistono tanti altri formati che non tutti conoscono.

Perché proprio quello da 750 ml è considerato il formato classico? Esistono diverse spiegazioni: una delle più comuni è che questa capacità è stata convenzionalmente adottata a partire dal XIX secolo in Francia. Secondo un’altra teoria la decisione venne presa dai mercanti anglosassoni che volevano sfruttare al meglio lo spazio nelle casse adibite al trasporto degli alcolici. Alcuni ritengono invece che sia stato scelto questo formato perché offre una quantità sufficiente di vino tale da essere condivisa perfettamente da due o tre persone durante un pasto, evitando l’eccesso.

I formati più grandi di bottiglie di vino

Il formato da 750 ml è diventato quello standard a livello internazionale per la maggior parte dei vini imbottigliati commercialmente. Esistono tuttavia diversi formati di bottiglie di vino, ognuno con dimensioni e nomi specifici. Oltre a quello standard, i più comuni sono:

Vino | unsplash @CHUTTERSNAP – Vinamundi.it
  • La mezza bottiglia ha metà capienza della bottiglia standard, può contenere infatti circa 375 millilitri di vino.
  • Bottiglia Magnum: è grande il doppio rispetto alla dimensione standard e contiene circa 1.5 litri di vino. Questa bottiglia viene utilizzata sia per le bollicine che per i vini rossi e bianchi. Le grandi dimensioni della bottiglia permettono di ridurre al minimo il rischio di ossidazione del vino e garantiscono una conservazione migliore.
  • Doppio Magnum (Jeroboam nella Champagne): contiene circa 3 litri di vino.
  • Jeroboam: la sua capacità può variare, anche se solitamente contiene circa 3 litri di vino. Nelle regioni francesi di Bordeaux può contenere anche 5 litri.
  • Una bottiglia Rehoboam contiene solitamente circa 4.5 litri di vino.
  • Il formato Methuselah di solito contiene circa 6 litri di vino.
  • Salmanazar: contiene circa 9 litri di vino.
  • La bottiglia Balthazar può contenere circa 12 litri di vino.
  • Il formato Nabucodonosor è uno dei più grandi e contiene circa 15 litri di vino.

I formati più piccoli

Le bottiglie di vino di piccole dimensioni sono la scelta ideale per le persone che vogliono gustare un bicchiere di vino senza dover per forza aprire una bottiglia più grande. Questi formati permettono ai consumatori di sperimentare una gamma più ampia di vini e sono perfetti anche da regalare, ad esempio durante i matrimoni o feste di compleanno. Inoltre, sono solitamente più economiche rispetto a quelli standard. Ecco alcuni esempi di formati piccoli:

  • Quartino: circa 250 millilitri di vino.
  • Piccola (Picolitro o Quartiolo): circa 187.5 millilitri di vino.
  • Chopin: da 250 ml a 500 ml.
  • Doppietto: contiene circa 500 millilitri di vino.
  • Litro: può contenere 1000 millilitri di vino.
  • Quadrettaro: circa 250 millilitri di vino.

Questi formati più piccoli di bottiglie di vino sono meno comuni rispetto ai formati standard. Sono spesso utilizzati durante le degustazioni di vino e per offrire una varietà di opzioni ai clienti. Possono anche essere utilizzati per conservare e distribuire vini più pregiati o particolari in quantità limitate.

La scelta del formato della bottiglia può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui il tipo di vino, il mercato di destinazione e le preferenze del produttore.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Prosecco: un corso innovativo per unire formazione e sostenibilità tra i Consorzi

Nell'affascinante e dinamico panorama vitivinicolo italiano, il Prosecco rappresenta un vero e proprio simbolo di…

6 ore ago

Filippo Butussi: il volto nuovo alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Il 26 giugno 2023 rappresenta una data fondamentale per il mondo del vino friulano. Presso…

7 ore ago

Filippo Butussi: il nuovo volto alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Filippo Butussi, un rinomato produttore vinicolo di Corno di Rosazzo, è stato recentemente eletto nuovo…

9 ore ago

Vallepicciola acquisisce una quota di minoranza in Balan: un passo strategico tra produzione e distribuzione

Nel panorama vinicolo italiano, la qualità e l'identità del prodotto sono elementi imprescindibili per ogni…

9 ore ago

Asti Docg: la bollicina ufficiale che accompagnerà Collisioni 2025

Dal 4 al 13 luglio 2025, il festival Collisioni si trasformerà in un palcoscenico vibrante…

9 ore ago

Filippo Butussi assume la guida del Consorzio Friuli Colli Orientali: cosa cambia per il futuro del vino friulano?

Filippo Butussi, un nome che rappresenta l'eccellenza del vino friulano, è stato recentemente nominato nuovo…

9 ore ago