Il vino

Ecco i migliori 8 vini toscani consigliati da Gambero Rosso: rapporto tra qualità e prezzo strepitoso

Per bere bene non serve spendere una fortuna. Ecco gli otto vini economici che Gambero Rosso consiglia in Toscana

La Toscana è da sempre una delle regioni italiane maggiormente rinomate per la produzione di vini. Terreno e clima fertile per regalarci, ogni anno, litri e litri di nettare degli dei. Andiamo a vedere quali sono secondo Gambero Rosso otto vini toscani da assaggiare assolutamente: non serve spendere una fortuna.

Il vino è cultura, il vino è passione, il vino è classe. Purtroppo, spesso tutto ciò viene strumentalizzato. Magari per apparire interessanti sui social. Chi finge di essere appassionato di vino, pensa che per “bere bene” si debba necessariamente spendere tanto, ma non è affatto così.

I veri appassionati di vino infatti provano, testano, degustano a prescindere dal prezzo di una singola bottiglia. E assai spesso, anche con una spesa contenuta, si possono fare delle scoperte molto interessanti. E’ il caso per esempio, di queste otto etichette consigliate da Gambero Rosso. Otto vini toscani da provare, senza spendere tanto. Passiamoli in rassegna.

Gli otto vini toscani consigliati da Gambero Rosso

Provengono tutti dalla Maremma Toscana che, come dicevamo, è uno dei luoghi che maggiormente si presta alla produzione di vini di grande qualità. Il primo vino consigliato dall’autorevole rivista Gambero Rosso è il Morellino di Scansano Ribeo 2020, della cantina di Alberto Tanzini. Un rosso fragrante, con rimandi di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie. Blend Sangiovese e Alicante. Una bottiglia costa appena 12 euro. Costa ancora meno, 10,90 una bottiglia di Manolibera 2019, di Stefano e Chiara Casali, attivi in Maremma da un ventennio con la cantina Muralia. Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot per questo rosso dai vaghi sapori piccanti.

Otto ottimi vini della Maremma Toscana foto: Ansa (vinamundi.it)

La Fattoria Le Spighe produce invece un vino bianco biologico che Gambero Rosso consiglia caldamente: il Vermentino Eraora 2021. Vermentino e Ansonica per una maturazione in botte e acciaio. Costo: 11 euro a bottiglia. Il Maremma Syrah Mammeglio ’19 di Monterò si segnala per i suoi tannini serrati e dolci. Syrah in purezza per un vino dai forti connotati di vaniglia. 15 euro a bottiglia. Gambero Rosso consiglia poi il il vino Costa dell’Argentario Ansonica del 2021, dell’Antica Fattoria La Parrina. Un bianco che trascorre sei mesi in acciaio e che ha un sapore piacevolmente sapido. Una bottiglia costa 13.80 euro.

Per persone che amano i sapori forti, il Montecucco Sangiovese ’18 della cantina Assolati. Tratto aromatico sicuro e buona personalità per questo vino che non può non essere segnalato per il rapporto qualità-prezzo: costa appena 9.80 euro. Guido Formilli Fendi, figlio della stilista Franca Fendi, produce invece il Vermentino Chicca 2020. Un bianco da 14.40 euro a bottiglia che dà grande ritmo in bocca. Vengono prodotte 8.000 bottiglie. Infine, sempre rimanendo sui bianchi, il Vermentino Marmato ’21 di Terre dell’Etruria. Cantina giovane che, però, si è ben presto segnalata per la piacevolezza dei suoi vini. Questo vermentino in purezza costa appena 10 euro.

Claudio Rossi

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago