Notizie

Dry January: cos’è, i benefici e come partecipare

Un mese senza bere un goccio d’alcol: è questa la sfida arrivata dalla Gran Bretagna con il nome di Dry January, ovvero “gennaio all’asciutto”. La scelta del primo mese dell’anno non è casuale: da un lato fa leva sui buoni propositi e il desiderio di cambiamento positivo che si ha a inizio anno, dall’altro funge da periodo di disintossicazione dopo i (presunti) bagordi delle feste natalizie.

Immagine | Pixabay @ Jan Kuss

Come nasce il Dry January

Il Dry January nasce originariamente come una campagna lanciata dall’associazione benefica britannica Alcohol Change, che agisce per portare un cambiamento nella cultura legata al consumo di alcol nel mondo anglosassone. Che, va sottolineato, è molto diversa dalla cultura del bere propria dei paesi mediterranei. Secondo Alcohol Change, “nel Regno Unito una persona muore ogni ora a causa dell’alcol”, i cui danni includono “problemi di salute mentale, malattie al fegato e il possibile insorgere di sette tipi di cancro, oltre alle difficoltà economiche”.

Come partecipare

L’associazione ha messo a punto un’app (disponibile e iOs e Android) che i partecipanti possono scaricare per monitorare i propri progressi, pianificare gli obiettivi e tenere traccia degli effetti percepiti sul proprio fisico e sulla mente. Inoltre è disponibile un servizio di supporto via mail, anche questo gratuito. Secondo l’associazione, attraverso la sfida di 31 giorni si otterrà un miglioramento della qualità del sonno, più energia, benefici per la propria salute mentale, più concentrazione e una pelle più luminosa, oltre a un considerevole risparmio economico.

Immagine | Pixabay @ Lecenje Narkomanij

I benefici

Nonostante alcuni studi osservazionali mostrino degli effetti positivi su certe persone dati da una moderata assunzione di alcol, un consumo smodato e prolungato può avere pesanti effetti sulla salute fisica e mentale, specie in età avanzata. Tra i problemi più comuni figurano danni al cuore e al fegato, un più alto rischio di tumore, un sistema immunitario più debole, problemi alla memoria e sbalzi d’umore. Tuttavia, eliminare l’apporto di alcol all’organismo anche solo per un periodo di tempo limitato come un mese può avere benefici notevoli sulla salute. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open, chi assume alcol regolarmente ha notato, dopo una pausa di 30 giorni, di dormire meglio, di avere più energia e anche un calo di peso. Inoltre, un periodo di astinenza come il Dry January può essere utile per individuare un eventuale problema di dipendenza dall’alcol. La comparsa di sintomi dopo aver smesso di bere quali uno stato d’ansia, tremore alle mani, mal di stomaco, mal di testa, vomito e sudore, oltre a sintomi ancor più gravi come febbre e allucinazioni, devono mettere subito in allarme e indurre l’interessato a contattare il medico.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago