Categories: Storie

Donne e vino: il podcast che svela i segreti dell’empowerment femminile in vigna

Il mondo del vino è un settore ricco di tradizioni, ma spesso le storie più affascinanti riguardano il ruolo delle donne. Oggi, un nuovo progetto musicale sta cambiando questa narrazione. “Donne, vino e segreti” è un podcast che ci guida in un viaggio emozionante, raccontando le sfide, le passioni e le conquiste delle donne dell’enologia italiana.

Ideato dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, questo podcast si articola in cinque episodi ed è co-finanziato dalla Regione Puglia attraverso il programma Fesr-Fse+ 2021-2027. Già disponibile su Spotify e su molte altre piattaforme di streaming, “Donne, vino e segreti” rende accessibili a tutti le storie di queste protagoniste.

Un racconto corale per abbattere i pregiudizi

L’idea di questo podcast è nata da Marianna Cardone, vicepresidente dell’Associazione, con l’intento di creare uno spazio in cui le donne potessero raccontare le proprie esperienze in modo diretto e autentico. In un settore storicamente dominato da figure maschili, “Donne, vino e segreti” si propone di colmare il gender gap attraverso una narrazione che dà voce a chi, fino ad oggi, era rimasto in ombra.

Il podcast non è solo un insieme di racconti, ma un vero e proprio manifesto sonoro che celebra la forza, la resilienza e la determinazione delle donne nel mondo del vino. Ogni episodio presenta una storia unica, creando un tessuto narrativo che riflette la complessità e la bellezza del settore vitivinicolo italiano.

Voci e volti del cambiamento

La narrazione di “Donne, vino e segreti” è guidata da Giulia Blasi, scrittrice e attivista, e da Laura Donadoni, giornalista e wine educator. Le loro voci accompagnano gli ascoltatori in un viaggio che è sia informativo che emotivo. Le protagoniste del podcast sono donne che hanno saputo farsi strada in un ambiente tradizionalmente maschile, affrontando sfide quotidiane e realizzando sogni che sembravano impossibili.

Le loro storie sono un inno all’emancipazione e all’autoaffermazione, capaci di ispirare non solo le nuove generazioni di donne, ma anche gli uomini che aspirano a un settore vitivinicolo più equo e inclusivo.

Un progetto condiviso, una visione inclusiva

Il podcast è stato presentato in anteprima al Vinitaly 2025, durante una tavola rotonda intitolata “Donne eccellenti in un mondo di tradizioni”. L’evento ha visto una partecipazione attiva di pubblico e istituzioni, dimostrando l’interesse e l’entusiasmo per una narrazione che finalmente dà spazio alle donne.

La presidente nazionale de Le Donne del Vino, Daniela Mastroberardino, ha evidenziato come il podcast rappresenti un’opportunità per raccontare storie straordinarie di donne che, con passione e impegno, hanno trasformato il volto del vino italiano. “Abbiamo scelto questo formato per raggiungere anche le nuove generazioni, parlando la loro lingua e valorizzando il potere della narrazione”, ha dichiarato Mastroberardino.

Un viaggio di ascolto

I primi episodi di “Donne, vino e segreti” sono già disponibili e offrono un’opportunità unica per scoprire il mondo del vino attraverso gli occhi di chi lo vive quotidianamente. Le storie raccontate non sono solo testimonianze personali, ma rappresentano un vero e proprio viaggio attraverso le vigne, le cantine e le esperienze di vita di donne che hanno deciso di seguire la propria passione.

Questo podcast non è solo un’esperienza di ascolto, ma un invito a riflettere sulle dinamiche di genere nel mondo del lavoro e a riconoscere il valore delle donne in ogni settore, incluso quello vitivinicolo. “Donne, vino e segreti” dimostra che la narrazione è uno strumento potente per il cambiamento e per la sensibilizzazione, e ci ricorda che il futuro del vino italiano non può prescindere dall’apporto delle donne.

Se desideri immergerti in queste storie e scoprire il volto innovativo dell’enologia italiana, non perdere l’occasione di ascoltare i primi episodi di “Donne, vino e segreti” disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming. Questo viaggio di scoperta ti aspetta.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Faye Bianco: un viaggio nel talento e nella creatività del 2020

L'enologia italiana si distingue per la sua eccellenza e il suo patrimonio culturale, e la…

27 minuti ago

Olevano Romano Sup: un viaggio tra sport e tradizione nel 2022

L'anno 2022 ha segnato una tappa fondamentale per il mondo enologico italiano, con la pubblicazione…

57 minuti ago

Scopri il carattere unico del Merlot Sassonero 2019 dei Colli Euganei

Il Merlot Sassonero 2019 dei Colli Euganei è una delle etichette che ha catturato l'attenzione…

1 ora ago

Ratti sommelier: il sorprendente talento dei roditori nel riconoscere i vini

Recentemente, un'innovativa ricerca condotta da un team internazionale di scienziati provenienti dalle università di Londra,…

1 ora ago

Scopri il Valdobbiadene Rive di Guia Extra Brut Aldaina al Mas 2023: un’esperienza di gusto da non perdere

La 37esima edizione della guida di settore "Vini d’Italia" del Gambero Rosso è finalmente disponibile,…

2 ore ago

Scopri il segreto del Valdobbiadene Extra Dry: un viaggio tra bollicine e tradizione

Il Valdobbiadene Extra Dry è un vino che incarna non solo la qualità enologica italiana,…

2 ore ago