Notizie

Domenica 12 febbraio al via il Chianti Lovers & Rosso Morellino

Mancano solo pochi giorni al via di uno degli appuntamenti più attesi del panorama enologico toscano e non solo, ovvero il Chianti Lovers & Rosso Morellino di Firenze. L’evento si terrà domenica 12 febbraio, presso la Fortezza da Basso di Firenze e porterà a raccolta alcuni dei più importanti produttori di vino della zona.

Foto da Consorzio Vino Chianti – Ufficio Stampa

I numeri dell’evento

Saranno presenti infatti oltre 120 aziende del territorio alla Fortezza da Basso per questa importante giornata, dove si potranno degustare oltre 400 etichette di Chianti e Morellino, in un appuntamento ormai divenuto un classico nel calendario enologico di Firenze e d’Italia, calcolando che si è ormai giunti all’ottava edizione.

Lo spettacolo degli Sbandieratori

Oltre all’assoluto protagonista, ovvero il vino prodotte in queste meravigliose zone, ad arricchire l’evento ecco anche gli Sbandieratori dei Borghi e Sestrieri Fiorentini di Figline Valrdano, a portare divertimento e tradizione all’evento. In questa occasione inoltre è prevista la consegna di una targa di riconoscimento al Consorzio Vino Chianti per celebrare la lunga e proficua collaborazione che da tanti anni portano avanti con questa manifestazione.

Foto da Consorzio Vino Chianti – Ufficio Stampa

Come partecipare alla manifestazione

Un appuntamento importantissimo anche per la stampa di settore, presente con oltre duecento giornalisti accreditati. Per chi non volesse perdere l’occasione di partecipare a questo magifico evento, basterà cliccare sul sito https://www.ticketone.it/event/chianti-lovers-anteprima-2023-fortezza-da-basso-16452574/ per assicurarsi un posto, le porte apriranno per il pubblico dalle ore 16 alle 21, mentre gli operatori inizieranno ad esporre dalle 9.30.

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

8 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

8 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

10 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

10 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

10 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

11 ore ago