
DiVinNosiola in Trentino: un viaggio enologico a bordo del treno delle cantine
La Valle dei Laghi in Trentino si prepara a vivere un’esperienza unica con DiVinNosiola, un evento che celebra la tradizione enogastronomica locale, con un focus particolare sul vitigno autoctono Nosiola. Dal 12 al 26 aprile, appassionati e turisti avranno l’opportunità di immergersi in un programma ricco di proposte culturali, degustazioni di vini pregiati e momenti di connessione con la natura, tutto nel suggestivo contesto del Garda Trentino. Tra i vini protagonisti, spicca il Vino Santo Trentino DOC, un vero e proprio presidio Slow Food, che rappresenta l’identità vinicola della regione.
Inizio delle celebrazioni con la spremitura
Il 12 aprile segnerà l’inizio delle celebrazioni con il rito della spremitura, un evento collettivo che si svolge tradizionalmente durante la Settimana Santa. Questo momento, carico di significato simbolico, rappresenta il passaggio dall’appassimento alla vinificazione e crea un legame profondo tra le generazioni e la comunità locale. Le degustazioni guidate sono un altro imperdibile aspetto del festival, con eventi come Gustodivino e la masterclass Passione Passito, condotta dal rinomato sommelier Giuseppe Carrus, noto per il suo lavoro con Gambero Rosso.
Nosiola Express: un viaggio enogastronomico
Quest’anno, un’innovazione da non perdere è il Nosiola Express, un itinerario in carrozza che permetterà ai visitatori di esplorare le cantine della regione, accompagnati dai vignaioli stessi. Questo trenino del Vino Santo offre un modo unico per assaporare le eccellenze enogastronomiche locali. I partecipanti potranno godere di degustazioni e momenti dedicati all’arte, allo spettacolo e alla musica. Inoltre, il programma include escursioni enoturistiche, come un trekking dedicato alla biodiversità, che offrirà l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi del territorio, ricchi di castelli, laghi, prati e vigneti.
Cantine a bordo: un viaggio panoramico tra i vini
Il 13 aprile, prenderà il via un’altra iniziativa interessante: Cantine a bordo, un viaggio panoramico che trasformerà il treno della ferrovia Vigezzina-Centovalli in un’esperienza di degustazione. Questo evento è progettato per far conoscere i vini dell’Alto Piemonte, accompagnati da prelibatezze culinarie locali e da alcune etichette di vini veneti, come quelli di Valdobbiadene. Le cantine partecipanti includono:
- Cantina Silvia Barbaglia di Cavallirio
- Cantina Malga Ribelle di Valdobbiadene
- Cantina Edoardo Patrone della Val d’Ossola
I produttori stessi saranno a bordo per raccontare le storie e le caratteristiche dei vini in degustazione, creando un legame diretto tra il pubblico e il mondo vitivinicolo.
Altri eventi da non perdere in aprile
Non solo il Trentino festeggia il vino in aprile. In Piemonte, si svolgono altri due eventi di grande richiamo: Rewine Canavese a Ivrea e Grignolino: il Nobile Ribelle nel Monferrato. Rewine Canavese, che si terrà dall’11 al 13 aprile, coinvolgerà un crescente numero di giovani produttori in eventi come convegni e degustazioni enogastronomiche. D’altra parte, il Grignolino, un vitigno locale in crescita, sarà al centro della quarta edizione di Grignolino: il Nobile Ribelle, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte dal 11 al 14 aprile a Grazzano Badoglio.
Inoltre, il 11 e 12 aprile, Ascoli Piceno diventerà la capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità con la 25esima edizione della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. Qui, il centro storico si animerà con eventi aperti al pubblico, laboratori del gusto e un mercato con circa 50 produttori pronti a presentare i loro oli in degustazione.
Infine, anche Madonna di Campiglio ospiterà Patascoss Drinks Natural, il primo evento di vini naturali, dove gli appassionati potranno partecipare a wine tasting con le proposte di aziende agricole rinomate, il tutto incorniciato dalle spettacolari Dolomiti del Brenta.
La varietà di eventi di aprile offre un’opportunità unica per esplorare le tradizioni vinicole e culinarie italiane, creando un legame profondo con il territorio e i suoi produttori, e promettendo momenti indimenticabili per tutti gli amanti del buon cibo e del buon vino.