Dal 4 al 6 aprile 2025, Verona si trasformerà nel palcoscenico dell’eccellenza vinicola italiana grazie alla manifestazione Vinitaly and The City. Questo evento, che si svolge in concomitanza con la fiera internazionale Vinitaly, rappresenta un’importante occasione per celebrare il vino italiano e le sue molteplici sfaccettature. La storica città scaligera non solo ospita i padiglioni della Veronafiere, cuore pulsante del business vitivinicolo, ma si anima anche con eventi straordinari che si svolgono tra le sue suggestive strade e piazze.
La degustazione firmata Gambero Rosso
Uno dei momenti clou di questa manifestazione sarà la degustazione di “Vini d’Italia” organizzata dal Gambero Rosso. Situata nel suggestivo Cortile del Tribunale di Verona, la degustazione presenterà una selezione di etichette provenienti da oltre 70 aziende vinicole. Tra queste, molte sono state premiate con i prestigiosi Tre Bicchieri, un riconoscimento che attesta l’eccellenza dei vini italiani. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per degustare i migliori vini italiani in un contesto informale, permettendo così ai partecipanti di approfondire le proprie conoscenze sul settore vitivinicolo.
Durante la degustazione, i visitatori avranno la possibilità di incontrare i protagonisti del mondo del vino, dalle cantine più affermate ai piccoli produttori emergenti. Questo viaggio tra le denominazioni iconiche e i territori ancora poco conosciuti offrirà un’esperienza sensoriale che va al di là della semplice degustazione. Le etichette delle aziende partecipanti saranno disponibili per tutti i giorni della manifestazione, consentendo agli appassionati e ai professionisti di esplorare il meglio della produzione vinicola italiana.
Un’edizione all’insegna della varietà e della convivialità
La degustazione a banchi d’assaggio permetterà ai partecipanti di esplorare una varietà di vini, sia autoctoni che internazionali. Un aspetto fondamentale di Vinitaly and The City è la sua capacità di coniugare business e convivialità in un’atmosfera rilassata. Mentre si assaporano i vini, ci sarà la possibilità di intrattenere discussioni professionali e creare nuove connessioni, rendendo l’esperienza ancora più arricchente.
Vinitaly and the City: vino, cultura e spettacolo
Oltre alle degustazioni, Vinitaly and The City offre un programma ricco di eventi culturali e formativi. Gli appassionati di vino potranno partecipare a masterclass dedicate ai grandi vini italiani, come quelle della Regione Campania e della Regione Calabria, che si svolgeranno sabato 5 aprile. Questi eventi forniranno approfondimenti sulle peculiarità delle varie denominazioni e permetteranno di conoscere meglio le tecniche di produzione e le storie dei vini presentati.
In aggiunta, la Lounge Flover di Cortile Mercato Vecchio sarà animata da Wine Talk, dove esperti e produttori racconteranno le storie dei vini provenienti da diverse regioni italiane. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per apprendere le ultime tendenze del settore e per scoprire vini che potrebbero diventare i nuovi protagonisti della scena enologica.
Il programma di Vinitaly and The City non si limita al vino. Sono previsti anche incontri letterari, realizzati in collaborazione con Feltrinelli, che porteranno i partecipanti a esplorare la relazione tra vino e letteratura. Inoltre, spettacoli che valorizzano i sapori e la cultura delle diverse regioni italiane arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Le visite guidate nei luoghi più affascinanti di Verona offriranno un’opportunità unica per scoprire la storia e l’arte della città, mentre ci si immerge nel mondo del vino.
Guida Vini d’Italia 2025: un punto di riferimento per il settore
Un evento come Vinitaly and The City non può prescindere dalla Guida Vini d’Italia, che quest’anno raggiunge la sua 38ª edizione. Questa guida, considerata uno dei punti di riferimento più autorevoli nel panorama enologico italiano, è frutto del lavoro di oltre 70 degustatori e recensisce più di 25.000 vini provenienti da 2.605 cantine. La guida non si limita a descrivere i vini, ma fornisce anche informazioni dettagliate su ogni azienda: indirizzi, contatti, estensione dei vigneti e tipologie di viticoltura.
Il sistema di valutazione del Gambero Rosso, che assegna da uno ai prestigiosi Tre Bicchieri, rappresenta un indicatore di qualità fondamentale. Quest’anno, ben 498 etichette hanno ottenuto il massimo riconoscimento, confermando così la straordinaria qualità e la varietà del vino italiano. La Guida Vini d’Italia 2025 si propone quindi non solo come uno strumento utile per i professionisti del settore, ma anche come una risorsa preziosa per gli appassionati che desiderano esplorare il vasto panorama vitivinicolo italiano.
Vinitaly and The City si prospetta come un evento imperdibile per chi ama il vino e desidera approfondire le proprie conoscenze, vivendo un’esperienza che celebra la cultura, la convivialità e l’eccellenza del vino italiano.