Categories: Cucina

De Vivo: la pasticceria che delizia i visitatori di Pompei

Varcare la soglia della Pasticceria De Vivo significa immergersi in settant’anni di dolcezza e tradizione. Situata a pochi passi dagli storici scavi di Pompei, questa pasticceria è diventata una tappa obbligata per turisti e residenti. Con una posizione strategica, a soli 200 metri dall’ingresso del sito archeologico e a 500 metri dal Santuario della Beata Vergine del Rosario, De Vivo offre un’esperienza gastronomica unica, con prelibatezze che deliziano il palato e il cuore.

Storia di una tradizione familiare

La Pasticceria De Vivo ha radici profonde nella storia di Pompei. Inaugurata nel 1955 in via Roma 36, la famiglia De Vivo ha iniziato la propria avventura negli anni Trenta del Novecento, dedicandosi alla panificazione. Questo periodo coincide con la trasformazione di Pompei, che stava rinascendo attorno ai resti dell’antica città. La fondazione del nuovo comune nel 1928 ha ulteriormente segnato l’importanza di Pompei come centro culturale e religioso.

Oggi, Marco De Vivo, insieme alla moglie Ester e alla figlia Simona, guida la pasticceria, rappresentando un perfetto esempio di impresa familiare che unisce tradizione artigianale e visione commerciale moderna. Grazie alla loro dedizione, De Vivo è diventata una delle pasticcerie più apprezzate non solo a Pompei, ma anche nell’intera regione Campania.

Innovazione e espansione

Nel corso degli anni, la Pasticceria De Vivo ha saputo espandere la propria attività. Oltre al punto vendita principale, oggi l’azienda ha un negozio all’interno del Centro Commerciale La Cartiera di Pompei e ha avviato pop-up in grandi stazioni ferroviarie italiane. Questa strategia di espansione ha permesso alla pasticceria di raggiungere rivenditori in Italia e in Europa, confermando la qualità delle sue specialità dolciarie.

Le delizie di De Vivo

La Pasticceria De Vivo è rinomata per la sua vasta gamma di prodotti dolciari. Ecco alcune delle prelibatezze che non puoi perdere:

  1. Sfogliatelle e babà: i classici della tradizione napoletana.
  2. Cornetti ischitani e croissant: disponibili in vari gusti, come crema e fragole o crema e limone.
  3. Graffe: soffici e leggere, perfette per una colazione golosa.
  4. Pain au chocolat: una delizia per gli amanti del cioccolato.

Non mancano anche le proposte salate, come i pan bauletti in gusti particolari, tra cui mandarino e yogurt o Chococaramel, una squisita combinazione di cioccolato e caramello. Il gelato di De Vivo è un altro punto di forza, con le sue “tartellette ice cream”, mentre la torta pastiera, reinterpretata con cioccolato bianco e arance candite, celebra la tradizione napoletana in modo originale.

La presentazione dei prodotti è curata nei minimi dettagli, con eleganti confezioni che racchiudono biscotti dolci e salati, perfetti da regalare o da gustare in occasioni speciali. Ogni elemento della Pasticceria De Vivo riflette l’attenzione alla qualità e alla creatività.

Un viaggio tra storia e sapori

Visitare la Pasticceria De Vivo non è solo un’opportunità per assaporare dolci straordinari, ma anche un viaggio nella storia di Pompei. Questo locale è un simbolo di come la tradizione possa essere preservata e reinventata, unendo il passato e il presente. A pochi passi dagli scavi archeologici, De Vivo rappresenta un ponte tra la cultura millenaria di Pompei e la modernità.

Con la sua offerta variegata e un’atmosfera accogliente, la Pasticceria De Vivo continua a essere un punto di riferimento per chiunque desideri immergersi nella dolcezza e nella storia di Pompei. Se sei in cerca di un’esperienza gastronomica indimenticabile, non perdere l’occasione di visitare questo gioiello culinario.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Un giovane chef under 30 rivoluziona la cucina sul Lago di Garda

Il Lago di Garda, con le sue acque turchesi e panorami mozzafiato, si presenta non…

13 minuti ago

Nuovo Consiglio Direttivo Unionbirrai: le sfide e le opportunità del biennio 2025-2027

L’Assemblea ordinaria di Unionbirrai, tenutasi a Milano, ha segnato un momento significativo per l’associazione dei…

2 ore ago

Il potere delle 27 cantine: oltre il 40% dei ricavi del vino italiano in un’unica classifica 2024

Il mondo del vino italiano continua a dimostrare la propria forza economica nel 2024, con…

2 ore ago

I segreti per trovare il miglior pane di Cerchiara

Cerchiara di Calabria, un affascinante borgo della provincia di Cosenza, è famoso per la sua…

3 ore ago

Nino Bergese: la straordinaria ascesa del figlio del popolo a re dei cuochi

Nino Bergese è una figura iconica nella storia della cucina italiana, un esempio di come…

4 ore ago

Cepparello di Isole e Olena: un viaggio verticale tra qualità e autenticità

L’arte della vinificazione ha trovato una delle sue espressioni più alte nel Cepparello di Isole…

4 ore ago