Notizie

Dallo spumante all’invecchiamento, i falsi miti del vino da sfatare

Ci sono tanti luoghi comuni che girano intorno al mondo del vino, dagli alimenti con cui abbiniare uno spumante, all’invecchiamento del vino, e se in qualche caso si nasconde comunque una base di verità, per altri siamo di fronte a veri e propri falsi miti, scopriamo quali sono.

Immagine | Pixabay @Couleur

Spumante solo con il dolce

In occasione di una ricorrenza, nella maggior parte dei casi, quando a fine pasto si serve il dolce, che sia una torta o un cabaret di pasticcini, facilmente il padrone di casa servirà ai suoi ospiti anche dello spumante. Niente di sbagliato, se con il dessert serviamo una bottiglia di bollicine in versione dolce, l’errore è tuttavia se questa fosse brut o extra brut, ideale invece per alimenti salati, magari durante l’aperitivo, o con piatti fritti.

Abbinamenti dogmatici

Quante volte l’abbiamo sentito, con il pesce va il vino bianco, rosso in caso di portata di carne. Certo, niente di prettamente sbagliato, ma spesso questa distinzione così dogmatica non ci permette di conoscere alcune prelibatezze del mondo culinario. Ci sono diversi rossi che perfettamente si abbinano a un piatto di pesce, idem bianchi ottimi con le carni, soprattutto bianche.

L’invecchiamento del vino

È diventato anche un modo di dire, riferendosi magari a qualche sportivo, o alla bellezza di un attore o un attrice: è come il vino buono, invecchiando migliora. Un falso mito che però si può smontare abbastanza facilmente, se è vero che certamente alcune tipologie di vino, soprattutto dei rossi molto tannici hanno questa peculiarità,  altri semplicemente, inacidiscono, risultando quindi tutt’altro che migliorati nel tempo.

La scelta dell’uva

Appare logico, una volta che abbiamo davanti il nostro prodotto finito, considerare che il vino rosso si otterrà dall’uva a bacca rossa o nera, mentre quello bianco da uve a bacca bianca. Come abbiamo già imparato nel corso di questo approfondimento però, nel mondo del vino spesso i confini sono molto più labili di come sembra, se è vero che il colore del nostro nettare dipende principalmente dalle sostanze coloranti presenti nella buccia, e non nella polpa dell’acino che è sempre bianca, il colore rosso sarà quindi dato dalla macerazione delle bucce sul mosto, un passaggio che nei vini bianchi non avviene.

Immagine | Pixabay @Nicky

Temperatura del vino rosso

Anche qui partiamo da una distinzione quasi dogmatica: vino bianco servito freddo, rosso a temperatura ambiente. Definizione di per sè tendenzialmente corretta, se non fosse che il concetto stesso di temperatura ambiente è variabile, se consideriamo che la nostra bottiglia non sarà servita alla stessa temperatura ad agosto e gennaio. Il vino rosso infatti è da gustare quando si trova tra i 16° e i 18° gradi, per questo non è blasfemo, in caso di giornate particolarmente calde, servirlo, per abbassare la sua temperatura, in un cestello di ghiaccio.

 

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago