L’Italia è pronta a vivere un mese di marzo ricco di eventi dedicati al vino e alla gastronomia, che celebrano l’eccellenza dei suoi prodotti. Tra i principali appuntamenti, il Salone del Vino di Torino e il Festival Franciacorta di Primavera si distinguono come manifestazioni imperdibili per gli appassionati e gli operatori del settore. Questi eventi non solo offrono l’opportunità di degustare vini pregiati, ma anche di immergersi nella cultura e nelle tradizioni vinicole italiane.
Il Salone del Vino di Torino si svolgerà dal 1 al 3 marzo 2025 presso le OGR-Officine Grandi Riparazioni. Questo evento rappresenta la più importante vetrina dedicata al patrimonio vitivinicolo del Piemonte, con oltre 500 cantine provenienti da diverse denominazioni, dalle Langhe al Roero e dal Monferrato ai bianchi del Canavese. Durante il Salone, i visitatori potranno:
Dopo Torino, il focus si sposterà a Brescia per il Festival Franciacorta di Primavera, che avrà luogo dall’8 al 9 marzo. Organizzato dal Consorzio Franciacorta, il festival coniuga cultura, enogastronomia e tradizione, offrendo un ricco programma di esperienze, tra cui:
Le cantine più rinomate, come Ca’ del Bosco e Bellavista, apriranno le loro porte ai visitatori, offrendo l’opportunità di scoprire uno dei territori vinicoli più prestigiosi d’Italia.
Non lontano da Brescia, la viticoltura alpina si farà strada nella nuova cantina immersiva della Cave Mont Blanc, situata a 2.173 metri al Pavillon du Mont Fréty a Courmayeur. I visitatori potranno esplorare il mondo della spumantizzazione in quota e assaporare vini unici, frutto di un terroir straordinario.
In Trentino, la Strada dei Sapori e dei Vini ospiterà l’evento “Happy Cheese”, dedicato alle prelibatezze casearie delle Dolomiti e alla produzione di Trentodoc. A Verona, dal 6 al 9 aprile, si svolgerà Vinitaly, la fiera internazionale del vino, un altro appuntamento fondamentale per il settore.
Questi eventi non solo celebrano il vino italiano, ma offrono anche un’opportunità unica per scoprire la ricchezza culturale e gastronomica del nostro Paese. Ogni manifestazione è un invito a esplorare i territori, conoscere i produttori e gustare le meraviglie che l’Italia ha da offrire. Da Torino a Brescia, dall’Alto Adige alla Sardegna, il mese di marzo si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti del buon vino e della buona cucina.
Nel gennaio 2025, a Marsala, è stato firmato un protocollo storico che segna l’inizio di…
Il Rosso di Montalcino è una delle espressioni più dinamiche e versatili del Sangiovese nel…
Negli ultimi decenni, l’Italia, famosa per la sua tradizione vinicola ricca e antica, si trova…
La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca rappresentativo del Friuli Venezia Giulia, noto…
L'8 aprile 2025, durante il Vinitaly di Verona, si è svolto un talk fondamentale intitolato…
Il mondo dell'agricoltura e dell'alimentazione sta attraversando una trasformazione radicale grazie all'innovazione tecnologica e alla…