Il mondo dell’automobile continua a evolversi, e con esso le esigenze dei consumatori. Sempre più famiglie cercano veicoli spaziosi, versatili e, soprattutto, a prezzi accessibili. In questo contesto si inserisce la Dacia Bigster, un SUV che rappresenta una delle proposte più interessanti della casa automobilistica rumena, ora parte del gruppo Renault. Con un prezzo di partenza di 24.800 euro, questo modello si propone di conquistare una fetta di mercato sempre più affollata.
La Dacia Bigster è il SUV più grande mai realizzato dalla casa, con dimensioni imponenti: lungo 4,57 metri, alto 1,71 metri e largo 1,81 metri. Offre un passo di 2,70 metri e un’altezza da terra di 22 centimetri. Queste misure non solo garantiscono comfort per i passeggeri, ma anche un bagagliaio generoso, che parte da 667 litri, rendendola ideale per le famiglie che necessitano di spazio per bagagli, attrezzature sportive o altri oggetti ingombranti.
La Dacia ha deciso di allontanarsi dall’immagine di marchio esclusivamente low cost, puntando su un design moderno e funzionalità elevate. La Bigster è costruita sulla piattaforma CMF-B, già utilizzata per il Duster e il Renault Captur, ciò le consente di mantenere costi competitivi senza compromettere la qualità.
La Dacia Bigster sarà disponibile in quattro allestimenti: Essential, Expression, Journey ed Extreme, tutti caratterizzati da un ottimo rapporto dotazioni-prezzo. Ecco un riepilogo delle principali caratteristiche di ciascun allestimento:
Cerchi in lega da 17 pollici
Expression
Sedili posteriori ripiegabili con funzione Easy Fold
Journey
Sedile del conducente regolabile elettricamente
Extreme
Inoltre, la nuova tinta metallizzata Indigo Blu e la carrozzeria Bi-Tono (con tetto nero) ampliano le possibilità di personalizzazione per un pubblico sempre più attento all’estetica.
La Dacia Bigster offre diverse motorizzazioni per soddisfare le esigenze di tutti i clienti. È disponibile con motori benzina mild hybrid, GPL, full hybrid con cambio automatico e benzina mild hybrid con trazione integrale. La motorizzazione Tce 140, mai vista prima nella gamma Dacia, dispone di un sistema mild-hybrid da 48V, che assiste il motore in fase di avviamento e accelerazione, contribuendo a ridurre i consumi e le emissioni.
Inoltre, la Bigster offre una versione Tce 140 mild hybrid in abbinamento al GPL, e una versione full hybrid con cambio automatico che sviluppa 155 cavalli. Per chi ha intenzione di utilizzare il SUV anche per escursioni off-road, la motorizzazione Tce 140 mild hybrid abbinata alla trazione integrale e al cambio manuale a 6 marce rappresenta la scelta ideale.
La Dacia Bigster si posiziona in un segmento di mercato molto interessante, grazie a un listino prezzi che parte da 24.800 euro per l’allestimento Essential con motorizzazione Tce 140 cv. Ecco un riepilogo dei prezzi per i vari allestimenti e motorizzazioni:
La Dacia Bigster rappresenta dunque un’opzione allettante per chi cerca un SUV spazioso, versatile e con un occhio al portafoglio. Con la sua gamma di motorizzazioni, allestimenti e prezzi competitivi, si prepara a diventare un punto di riferimento per le famiglie italiane e non solo.
Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…
Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…