
Cupramontana si prepara ad accogliere il prestigioso Premio Nazionale Etichetta d’Oro 2025
La cultura del vino in Italia rappresenta un patrimonio inestimabile, non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per l’arte che circonda la loro presentazione. L’etichetta di una bottiglia non è semplicemente un’etichetta; è un racconto, un messaggio, un’opera d’arte che racchiude l’essenza del lavoro di un vignaiolo e i valori di un’azienda vinicola. A Cupramontana, un piccolo comune in provincia di Ancona, si celebra questa cultura con il Premio Nazionale Etichetta d’Oro, giunto alla sua XXXI edizione.
La storia del premio
Fin dagli anni ’80, Cupramontana ha ospitato una delle collezioni di etichette più vaste e affascinanti del mondo. Questa iniziativa è stata avviata da un privato cittadino appassionato di vino e design e si è arricchita grazie a un concorso annuale che premia non solo le etichette di vino, ma anche quelle di birre, distillati e liquori. Le etichette sono molto più di un semplice mezzo per identificare una bottiglia; rappresentano l’arte, la tradizione e l’innovazione di un settore in continua evoluzione.
Come partecipare
Il Premio Etichetta d’Oro si propone di incoraggiare la creatività e l’originalità nel design dell’etichetta, contribuendo a valorizzare il lavoro dei vignaioli e degli artisti che collaborano a quest’arte visiva. Le aziende produttrici di vino, birra e distillati operanti sul territorio italiano hanno l’opportunità di partecipare a questo concorso, che rappresenta un’importante vetrina per mettere in mostra l’unicità dei propri prodotti.
- La call per le iscrizioni è stata aperta il 7 aprile.
- Le aziende interessate possono presentare le loro etichette fino al 18 maggio.
- La partecipazione è completamente gratuita.
- Ogni partecipante può iscrivere fino a tre etichette, anche in categorie diverse.
La giuria e la cerimonia di premiazione
La giuria, composta da esperti nel campo del design della comunicazione visiva in collaborazione con l’AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva), avrà il compito di valutare le etichette sulla base di criteri di creatività, originalità e capacità di comunicare il messaggio del produttore. Le etichette selezionate verranno premiate durante una cerimonia che si terrà a Cupramontana nel mese di giugno. I vincitori non solo riceveranno una targa ufficiale, ma le loro etichette saranno anche inserite nella prestigiosa collezione del Museo Internazionale dell’Etichetta di Cupramontana, un tesoro culturale e storico per il settore.
Inoltre, le etichette vincitrici avranno la possibilità di entrare a far parte dell’archivio digitale dell’AIAP CDPG – Centro di Documentazione sul Progetto Grafico, contribuendo alla memoria storica del design contemporaneo.
L’importanza di un’etichetta va ben oltre il suo aspetto estetico. Essa funge da ambasciatrice del vino, raccontando la storia del vignaiolo, delle tecniche di coltivazione e delle tradizioni locali. I consumatori non cercano solo un buon vino, ma vogliono anche conoscere l’origine, il processo di produzione e la passione che si cela dietro ogni bottiglia. In questo contesto, le etichette diventano un veicolo per trasmettere valori e storie, creando un legame emotivo tra il produttore e il consumatore.
Cupramontana, grazie a iniziative come il Premio Nazionale Etichetta d’Oro, si afferma come un punto di riferimento per il mondo del vino e del design. La combinazione di tradizione e innovazione, che caratterizza il territorio marchigiano, si riflette non solo nei vini, ma anche nelle etichette che li accompagnano. Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per artisti e produttori di collaborare e dare vita a creazioni che possono rimanere nel tempo, testimoniando l’evoluzione di un settore che continua a sorprenderci.
Per chi fosse interessato a partecipare, tutte le informazioni e il regolamento del concorso sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Cupramontana. Qui si potranno trovare dettagli precisi su come iscriversi e sugli aspetti tecnici richiesti per le etichette. La scadenza è fissata al 18 maggio, quindi è importante non perdere tempo e sfruttare questa opportunità per far brillare il proprio lavoro nel panorama vitivinicolo italiano.