Il Cuba Libre, iconico cocktail cubano, è una miscela semplice e popolare che combina rum bianco, Coca Cola e una spruzzata di lime. Amato in tutto il mondo, è un drink facile da preparare ma richiede attenzione alle dosi per mantenere il giusto equilibrio tra dolcezza e intensità del rum.
Il nome “Cuba Libre” significa “Cuba libera” e si dice che questo cocktail sia nato nel 1898, all’indomani della guerra ispano-americana. La storia racconta che alcuni soldati americani, in un bar de L’Avana, celebrarono la fine della guerra mescolando il tipico rum cubano con la Coca Cola americana, brindando con il grido “Cuba Libre!” in onore dell’isola appena liberata dal controllo spagnolo. Questa fusione culturale tra Cuba e Stati Uniti diede vita a uno dei drink più amati nel mondo. Altre versioni più semplici vedono il Cuba Libre nato per caso quando un cliente chiese di allungare il suo Daiquiri con Coca Cola.
Gli ingredienti principali per il Cuba Libre sono pochi ma essenziali: rum bianco, Coca Cola e una fetta di lime per guarnire. Tuttavia, il segreto per un gusto equilibrato sta nelle dosi precise:
Il bicchiere consigliato per il Cuba Libre è il tumbler alto, perfetto per i cocktail long drink. La tecnica utilizzata per preparare questo cocktail è detta Build, che consiste nel “costruire” il drink direttamente nel bicchiere di servizio. In questo modo, ogni elemento viene aggiunto uno per volta, consentendo di mantenere un sapore fresco e naturale.
Spesso si confonde il Cuba Libre con il Rum & Cola, ma tra i due ci sono alcune differenze. Mentre il Cuba Libre include il lime, che aggiunge una nota fresca e agrumata, il Rum & Cola viene preparato senza lime, utilizzando a volte il limone come alternativa. Le dosi possono variare leggermente, e il lime nel Cuba Libre ne arricchisce l’aroma, rendendolo più sofisticato.
Il Cuba Libre è ormai un classico cocktail della scena internazionale e rappresenta perfettamente l’incontro tra due culture diverse, quella cubana e quella americana. Questo drink, riconosciuto anche dall’IBA (International Bartenders Association), è ideale come aperitivo o da sorseggiare nel dopocena, grazie alla sua freschezza e semplicità.
Per chi vuole intraprendere la strada della mixology e magari diventare barman, il Cuba Libre rappresenta un’ottima ricetta per iniziare. La sua preparazione è alla portata di tutti, ma l’abilità nel dosare gli ingredienti e mantenere l’equilibrio tra la dolcezza della Coca Cola e l’intensità del rum è fondamentale. Realizzare il Cuba Libre a casa è semplice e veloce: basta seguire pochi passaggi e utilizzare gli ingredienti giusti.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…