Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori: il lancio di Virtuo, una capsula innovativa realizzata al 100% in stagno riciclato. Questo prodotto rappresenta un passo importante verso la sostenibilità nell’industria del packaging, con una riduzione del 61% dell’impronta di carbonio rispetto a una capsula simile in materiale vergine. Nonostante l’uso di materiali riciclati, Virtuo mantiene elevati standard di purezza e performance, sia in termini di design che di processo di imbottigliamento.
Innovazione sostenibile e impegno ambientale
Isabelle Gruard, group marketing director di Crealis, ha evidenziato l’importanza dell’innovazione sostenibile, affermando: “Grazie al continuo investimento in ricerca e sviluppo sui materiali, possiamo finalmente proporre delle soluzioni che non rappresentano più un compromesso, bensì una sintesi tra funzionalità, ricerca estetica e impegno per l’ambiente.” Questa dichiarazione sottolinea l’impegno di Crealis a integrare pratiche sostenibili in ogni fase della sua catena del valore.
Il nome Virtuo deriva dal termine “virtuoso”, richiamando l’eccellenza artigianale e l’equilibrio tra estetica e sostenibilità. Prodotta nello stabilimento spagnolo di Rivercap, la capsula è monomateriale e riciclabile fino al 99%, un aspetto cruciale per la sostenibilità ambientale.
Caratteristiche distintive di Virtuo
Una delle caratteristiche uniche di Virtuo è la sua realizzazione in un unico pezzo con lingotti di stagno riciclato di altissima purezza, provenienti principalmente dall’industria elettronica europea. Questo approccio non solo riduce il consumo di risorse vergini, ma promuove anche un’economia circolare, dove i materiali vengono riutilizzati e riciclati, contribuendo a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale complessivo.
La strategia ESG di Crealis
La strategia ESG (Environmental, Social, and Governance) di Crealis si focalizza su un approccio globale per rendere l’industria del packaging di vino più sostenibile. Questo include:
- Sviluppo di prodotti ecocompatibili come Virtuo.
- Ottimizzazione dei processi produttivi per minimizzare l’impatto ambientale.
- Presentazione del primo bilancio di sostenibilità, dimostrando l’impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale.
Il mercato del vino di alta gamma sta evolvendo, con una crescente domanda di prodotti che siano anche etici e sostenibili. I consumatori di oggi sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro scelte e cercano marchi che condividano i loro valori. Virtuo si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo una soluzione che soddisfa le esigenze estetiche e funzionali, rispettando al contempo l’ambiente.
Un futuro sostenibile nel packaging
Il lancio di Virtuo non è solo un’innovazione di prodotto, ma anche una risposta a cambiamenti normativi e pressioni sociali crescenti nel settore del packaging. Le normative europee stanno spingendo verso una maggiore responsabilità ambientale, e molte aziende sono costrette a ripensare le loro pratiche di produzione e i materiali utilizzati. Crealis si sta posizionando come un pioniere nel settore, anticipando queste tendenze.
La capsula Virtuo è già disponibile per gli ordini e rappresenta un’opzione interessante per i produttori di vini e liquori che desiderano distinguersi nel mercato. La sua capacità di combinare eleganza e sostenibilità potrebbe fare la differenza per molti marchi che cercano di attrarre una clientela più giovane e consapevole.
In un contesto economico globale che richiede sempre più attenzione verso la sostenibilità, l’iniziativa di Crealis si allinea perfettamente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le aziende che abbracciano questi valori non solo contribuiscono a un mondo migliore, ma possono anche beneficiare di una maggiore lealtà da parte dei consumatori e di un vantaggio competitivo nel mercato.
In conclusione, la capsula Virtuo di Crealis non è solo un prodotto innovativo, ma un segnale di cambiamento all’interno dell’industria del vino e del packaging. Essa rappresenta una nuova era in cui lusso e sostenibilità possono andare di pari passo, aprendo la strada a un futuro in cui le scelte dei consumatori sono guidate non solo dalla qualità, ma anche dalla responsabilità ambientale.