Cucina

Cosa utilizzare al posto del sale: avrete piatti più saporiti e più sani

Se avete dei problemi di pressione alta o semplicemente volete ridurre la quantità di sale nei vostri piatti, ecco con cosa potete sostituirlo

La sapidità dei piatti è qualcosa di molto personale e che segue i gusti di ognuno, anche e soprattutto in base alle abitudini di casa e di cucina. Se si è cresciuti in una casa dove le pietanze venivano salate in abbondanza, sarà probabile che anche nel caso di piatti molto buoni ma poco sapidi vengano percepiti come sciapi. In realtà, però, dovremmo tutti quanti ridurre la quantità di sale nella dieta, poiché se in piccole quantità è anche utile alla salute, se eccessivo causa problemi come la pressione alta.

Nel caso in cui tu abbia già provato a ridurre le quantità di sale nei tuoi piatti con scarsi risultati, poiché non hai ottenuto altro se non pietanze insapori e decisamente poco interessanti, è ora di scoprire qual è il trucchetto infallibile per avere delle specialità sempre saporite, gustose e poco salate. Ecco come devi fare: è facilissimo e costa poco.

Abbandona il sale una volta per tutte: sostituiscilo così

Un modo molto utile per sostituire il sale, in cucina, è quello di scoprire e usare le spezie. Sebbene non siano tipiche della cucina italiana e mediterranea, quanto più di quelle orientali, in realtà sono davvero importanti per dare sapore e consistenza ai piatti. Curcuma, paprika, curry, pepe, cumino, zenzero e chi più ne ha, più ne metta: scoprile tutte e abbinale alle tue ricette preferite, così da dargli sapore senza abbondare di sale.

Stop sale: ecco con cosa puoi sostituirlo (vinamundi.it)

Un altro modo molto utile per sostituire le spezie è quello di usare le erbe aromatiche come salvia, menta, basilico e rosmarino. Se non vuoi averle sempre fresche in frigorifero, prendine un po’, tritale con il mixer e conservale in un contenitore ermetico: in questo modo, avrai un trito di sapori sempre pronto per ogni ricetta. Se volete, potete creare anche dei mix di spezie ed erbe aromatiche, perfetto per unire tutti i sapori in un’unica ricetta: unite, ad esempio, un cucchiaio di foglie di timo, tre foglie di menta, un cucchiaino i prezzemolo, tre chiodi di garofano, un pizzico di zenzero e del pepe nero, poi mescolate tutto, tritate e conservate: sarà perfetto sia sulla carne, che sul pesce e anche sulla verdura. Provare per credere!

Giulia Belotti

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago