Cosa+significa+il+detto+%26%238220%3BA+San+Martino+ogni+mosto+diventa+vino%26%238221%3B%3F
vinamundiit
/cosa-significa-il-detto-a-san-martino-ogni-mosto-diventa-vino/amp/
Storie

Cosa significa il detto “A San Martino ogni mosto diventa vino”?

Ogni anno, l’11 novembre, si festeggia il giorno dedicato a San Martino, che rappresenta un momento cruciale per le regioni vinicole italiane, in cui la tradizione contadina celebra la trasformazione dell’uva in vino. L’antico detto popolare “A San Martino ogni mosto diventa vino” racchiude secoli di saggezza agricola e sottolinea l’importanza di questo periodo per il ciclo annuale del vino.

Il contesto storico e religioso

La figura di San Martino è, come ogni buona leggenda, avvolta nel mistero. C’è che sostiene fu un vescovo francese del IV secolo e chi lo dà come nato in Ungheria, divenendo presto parte dell’esercito romano come circitor, responsabile della ronda notturna. La leggenda più celebre che lo coinvolge riguarda un incontro durante una fredda notte invernale. Martino, vedendo un mendicante sofferente, condivide il suo mantello, tagliandolo in due. Questo atto di generosità è spesso associato alla fine dell’autunno, quando le temperature iniziano a scendere, e, sempre secondo la leggenda, fu ricompensato da un’improvvisa svolta climatica verso la mitezza, un evento noto come “Estate di San Martino”. La generosità di San Martino attirò l’attenzione divina. In un sogno, egli vide Gesù indossare il suo mantello e parlare degli atti di carità del soldato. San Martino, colpito dal sogno e dall’evento meteorologico strano, si convertì al cristianesimo e successivamente divenne vescovo di Tours. La sua morte, l’8 novembre 397, è commemorata invece l’11 novembre, giorno della sua sepoltura.

In Italia, la figura di San Martino è particolarmente venerata nelle regioni vinicole, poiché la sua festa coincide con il momento critico della produzione del vino.

Il ciclo della vendemmia

Il ciclo del vino inizia con la vendemmia, la raccolta delle uve maturate durante la stagione estiva. Questo periodo generalmente cade tra settembre e ottobre, a seconda delle regioni. L’uva appena raccolta è ricca di zuccheri, acidi e altri composti che saranno fondamentali per la fermentazione e la produzione del vino.

Dopo la vendemmia, le uve vengono pigiate o pressate per estrarre il mosto, il succo che diventerà il futuro vino. Il mosto contiene zuccheri che, grazie all’azione dei lieviti presenti naturalmente sulla buccia dell’uva o aggiunti durante il processo, vengono convertiti in alcol attraverso la fermentazione.

Il detto popolare e la fermentazione

Il detto “A San Martino ogni mosto diventa vino” si riferisce al periodo successivo alla vendemmia, indicando che entro l’11 novembre il mosto ha completato il processo di fermentazione, trasformandosi in vino. Questo periodo è cruciale per garantire che il vino abbia avuto il tempo di maturare e sviluppare i suoi caratteristici aromi e sapori. In molte regioni italiane, questa giornata è celebrata con processioni, fiere, e sagre enogastronomiche. È l’occasione in cui i produttori di vino presentano i nuovi vini della vendemmia, offrendoli in degustazione al pubblico.

Immagine | unsplash kelseyknight – vinamundi.it

Le celebrazioni coinvolgono spesso canti, balli e pietanze tradizionali tipiche dell’autunno, creando un’atmosfera festosa in cui le persone si riuniscono per assaporare questo vino fresco e giovane, simbolo dell’inizio di una nuova annata vinicola.

Cos’è il vino novello

Il vino novello è un tipo di vino caratterizzato da un processo di produzione rapido e da un breve periodo di affinamento. Dopo la vendemmia, le uve vengono pressate e il mosto risultante fermenta rapidamente, consentendo al vino di essere imbottigliato entro il 6 dicembre di ogni anno. A differenza di altri vini che richiedono un periodo più lungo di invecchiamento, il vino novello è noto per il suo carattere giovane e fresco, con colori vivaci, aromi fruttati e una spiccata acidità. L’uscita del vino novello è spesso associata alle celebrazioni della fine della vendemmia, con festività e eventi che accompagnano il lancio di questo prodotto. Sebbene esista in molte regioni vinicole del mondo, l’Italia è particolarmente rinomata per la produzione e il consumo di vino novello, con il giorno di San Martino (11 novembre) spesso segnato dall’apertura delle prime bottiglie di questa varietà di vino.

Il significato profondo del detto popolare

Il detto “A San Martino ogni mosto diventa vino” collega la generosità di San Martino con l’abbondanza della vendemmia e la gioia del vino novello. Questo antico proverbio non solo celebra la tradizione enologica, ma riflette anche sull’idea di trasformazione e rinascita, concetti che caratterizzano il ciclo delle stagioni e la vita stessa.

Dove festeggiare San Martino

La celebrazione di San Martino è un’occasione straordinaria per immergersi in tradizioni antiche, sagre gastronomiche e feste popolari.Ecco una selezione di località che offrono una buona varietà di eventi per celebrare il patrono e godersi il fascino dell’autunno;

Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini): La “Fira de Bécch”
A Sant’Arcangelo di Romagna, la celebrazione di San Martino, dal 9 all’11 novembre, è conosciuta come la “fira de bécch” o “fiera dei cornuti”. Le corna, simbolo della festa, vengono decorate e appese sotto l’Arco. Il mercato offre prodotti tipici italiani e ospita il Palio della Piadina. La fiera è anche la Sagra Nazionale dei Cantastorie, che intrattengono il pubblico con racconti autentici.

Villanova di Camposampiero (Padova): La Tradizionale Festa Paesana
A Villanova di Camposampiero, il 11 novembre è dedicato alla tradizionale festa paesana. L’evento include l’esposizione di prodotti autunnali, stand gastronomici e una divertente sfida alla zucca più grande.

Pieve di Ledro (Trento): La Festa dell’Estate di San Martino
Nella località di montagna sopra Pieve di Ledro, la festa dell’estate di San Martino inizia con la Santa Messa e prosegue con un pasto a base di polenta e osei scampè. Nel pomeriggio, è tempo di una festa abbondante e allegra con una castagnata.

Stenico (Trento): La Celebrazione della Fine della Stagione Agricola
A Stenico, dal 10 all’11 novembre, la celebrazione della fine della stagione agricola offre un’opportunità per gustare i frutti della maturazione. Con spettacoli itineranti e cibi tipici del territorio, l’evento è un modo ideale per concludere la stagione.

Immagine | pexels @юліяпатріхалкіна – vinamundi.it

Tribano (Padova): La Sagra di San Martino
La Pro Loco organizza la Sagra di San Martino a Tribano, dal 9 all’11 novembre. Con stand gastronomici, musica live e intrattenimenti per bambini, l’evento celebra il patrono del paese in grande stile.

Peschiera del Garda (Verona): La Festa Gioiosa e Popolare
A Peschiera del Garda, San Martino diventa una festa gioiosa e popolare dal 9 all’11 novembre. Chioschi con specialità locali e uno spettacolo pirotecnico aggiungono un tocco di magia all’evento.

Paese (Treviso): Celebrazioni e Mostra sulla Prima Guerra Mondiale
Le celebrazioni a Paese l’11 novembre includono esposizioni di prodotti locali, mostre sulle tradizioni legate a San Martino e una mostra dedicata ai paesani impegnati nella Prima Guerra Mondiale.

Fabro (Terni): L’Acclamazione del Tartufo
A Fabro, dal 9 all’11 novembre, si celebra il tartufo con un percorso espositivo che presenta produttori da tutta Italia. L’evento offre anche cinghiale, polenta, maiale, rape, formaggi, baccalà arrosto e castagne, insieme al vino novello.

Grottammare (Ascoli Piceno): Una Festa Attesa
A Grottammare, dal 10 all’11 novembre, la festa è tra le più attese dell’autunno. Oltre alle bancarelle di prodotti vari, la “corsa dei cornuti” è un evento curioso legato alle tradizioni longobarde.

Arce (Frosinone): Una Due Giorni Gustosa e Profumata
Ad Arce, il 10 e l’11 novembre, la festa patronale offre un percorso enogastronomico, visite alle antiche cantine, assaggi di piatti tipici arcesi e dolci squisiti.

Premilcuore (Forlì Cesena): La Festa Patronale
La festa patronale di Premilcuore, il 11 novembre, è un’occasione unica per godersi uno straordinario percorso enogastronomico e visitare antiche cantine adibite a osterie.

Vogogna (Viterbo): Gastronomia Locale e Tradizioni
A Vogogna, sabato 10 e domenica 11 novembre, assapora la gastronomia locale con piatti tradizionali come la trippata, la polenta e tapelucco e le castagne, mentre ti immergi nelle tradizioni del borgo di pietra.

Bari (Puglia): La Festa di San Martino
A Bari, in Puglia, la festa di San Martino è un evento atteso, soprattutto dai più piccoli. Il centro della città si anima con bancarelle, giochi e spettacoli per celebrare il patrono. Le tradizionali caldarroste e il vino novello non mancano, creando un’atmosfera accogliente e festosa.

Cagliari (Sardegna): La Processione e i Festeggiamenti
A Cagliari, in Sardegna, la festa di San Martino è celebrata con una suggestiva processione che attraversa il centro storico. Durante l’evento, i partecipanti possono degustare le specialità tipiche sarde, come i formaggi e i dolci tradizionali.

Catania (Sicilia): San Martino e l’Inizio dell’Estate
A Catania, in Sicilia, San Martino segna l’inizio dell’estate. La tradizione vuole che durante questa giornata le famiglie si riuniscano per mangiare all’aperto, godendosi il clima mite. I dolci tipici, come i biscotti di mandorle, sono protagonisti di questa festa.

Napoli (Campania): Il Magico Scenario del Presepe di San Gregorio Armeno
A Napoli, la festa di San Martino è un’occasione per immergersi nell’atmosfera magica del famoso quartiere di San Gregorio Armeno. Qui, artigiani creano presepi artigianali e statuine, offrendo uno spettacolo unico che attrae visitatori da tutto il mondo.

Palermo (Sicilia): La Processione e i Mercatini
A Palermo, la processione di San Martino è un evento religioso significativo. Dopo la processione, i mercatini si animano con bancarelle di prodotti tipici siciliani, regalando ai visitatori l’opportunità di assaporare le prelibatezze locali.

Ischia (Campania): La Festa di San Martino a Forio
Sull’isola di Ischia, a Forio, la festa di San Martino è caratterizzata da una processione religiosa e da eventi culturali. I ristoranti locali offrono specialità dell’isola, tra cui piatti a base di pesce fresco e vini locali.

Alghero (Sardegna): La Sagra di San Martino
Ad Alghero, in Sardegna, la sagra di San Martino è un evento che celebra la cultura e la tradizione locale. Il centro storico si anima con stand gastronomici, mostre d’arte e spettacoli, offrendo un’esperienza completa per i visitatori.

Siracusa (Sicilia): San Martino tra Cultura e Gastronomia
A Siracusa, la festa di San Martino è caratterizzata da eventi culturali, concerti e mostre. Le strade si riempiono di colori e profumi, mentre i ristoranti offrono menu speciali dedicati alle tradizioni culinarie siciliane.

Il detto popolare “A San Martino ogni mosto diventa vino” è una testimonianza della profonda connessione tra la cultura contadina e il ciclo annuale della vite. Oltre a rappresentare un momento chiave nella produzione del vino, la festa di San Martino è un’occasione di gioia e condivisione, in cui la comunità celebra il frutto del duro lavoro nei campi e il miracolo della trasformazione dell’uva in un nettare apprezzato in tutto il mondo.

Può interessarti anche: “Volere la botte piena e la moglie ubriaca”: qual è l’origine del proverbio?”

Alessia Manoli

Recent Posts

Il mondo del vino è in fermento: scopri i migliori vini del 2024 e un’eccellenza italiana

Scopri il Verdicchio Casal di Serra 2022 di Umani Ronchi, uno dei migliori vini italiani…

16 ore ago

Vino e salute: il dibattito continua negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…

2 giorni ago

I Vignaioli Indipendenti della FIVI: un modello di qualità e sostenibilità

Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…

2 giorni ago

Cantine di design, quali sono le più belle da visitare in Italia?

Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…

3 giorni ago

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo? Tutto ciò che c’è da sapere

Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…

3 giorni ago

Berebene 2025: la guida Gambero Rosso celebra la qualità dei vini italiani

Scopri i migliori vini italiani nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso: oltre 937 etichette…

4 giorni ago