Il vino

Cosa bere con il casatiello: ecco 4 vini da abbinare

In queste settimane che seguono la Pasqua, oltre alle uova di cioccolato e alle colombe, non può mancare sulle tavole degli italiani il casatiello, una torta salata della tradizione napoletana dall’impasto soffice e ricco di sapore.
Secondo la tradizione, il casatiello napoletano viene servito insieme a un assortimento di salumi come antipasto del pranzo di Pasqua, ma può anche costituire una portata a sé, che viene spesso riproposta anche dopo le festività. In entrambi i casi, per gustarne al meglio i sapori è importante scegliere con cura il vino che si intende sorseggiare in suo abbinamento. Il vino ideale per accompagnarlo deve avere un’ottima aromaticità, pari a quella della ricetta, con un perfetto equilibrio tra morbidezza e freschezza, per bilanciare le note grasse del ripieno. Ma si abbinano bene anche vini briosi ed effervescenti, in grado di ripulire e sgrassare il palato. Ecco 4 vini che ben “si sposano” con il casatiello.

Immagine | Unsplash @RinoCdZ

Falanghina Clarum I Capitani

Per gli amanti del vino bianco, il casatiello può essere abbinato con il campano Falanghina Clarum I Capitani: un vino vivace, intenso e variegato negli aromi, con note di agrumi, sentori floreali ed erbacei, strutturato e morbido. Un vino in grado di bilanciare la sapidità e la buona struttura del piatto, e, allo stesso tempo, dotato di quella freschezza in grado di mitigare le note grasse del pecorino e del salame.

Lacryma Christi del Vesuvio Vesevus Sorrentino

Per chi, invece, preferisce il rosso, la scelta può ricadere sul Lacryma Christi del Vesuvio Vesevus Sorrentino. Si tratta di un vino variegato in aromi, con sentori fruttati accompagnati da note speziate di pepe, che ben si armonizzano con i sapori del piatto. Al palato è pulito, e non sovrastare i sapori del piatto.

Bonarda Frizzante Violino Paravella

Un altro vino che può accompagnare al meglio il casatiello è il lombardo Bonarda in versione frizzante: Bonarda Frizzante Violino Paravella. É spiccatamente aromatico, con note prevalenti di frutti rossi, esprime morbidezza, in grado di bilanciare la sapidità del ripieno, e una piacevole freschezza, supportata da una certa vivacità e briosità, che pulisce e sgrassa il palato.

Vino rosso | Pixabay @Quadronet_Webdesign

Lambrusco Reggiano Quercioli

Un altro vino che si abbina perfettamente con il tipico piatto napoletano è il Lambrusco Reggiano Quercioli dei vitigni Lambrusco Salamino e Lambrusco Marani, prodotto in Emilia Romagna. È un vino frizzante secco dal colore rosso rubino vivace, in grado di esaltare i sapori del casatiello.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Scopri le stelle del vino: l’evento internazionale delle eccellenze enogastronomiche

Dal 17 al 19 maggio 2025, Milano si trasformerà nel fulcro dell'industria del vino, dei…

1 ora ago

Vinitaly 2025: il vino riscopre il suo ruolo da protagonista a tavola

Il Vinitaly 2025, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile, si preannuncia…

2 ore ago

Fabio Zenato: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Tutela Lugana DOC

Il 4 aprile 2025 rappresenta una data significativa per il Consorzio Tutela Lugana DOC, con…

2 ore ago

Il vero significato di “Made in Italy” nel mondo del vino

Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…

4 ore ago

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

6 ore ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

6 ore ago