La coppa Champagne, conosciuta anche come Coupe de Champagne o Coupe de la Champagne, è la coppa utilizzata per servire e degustare l’elegante vino da cui prende il nome. Viene utilizzata per brindisi raffinati ed è uno tra i più iconici calici da vino, se non il più iconico in assoluto.
La forma della Coppa Champagne è stata sviluppata nel corso del XIX secolo e proprio la sua rotondità e la profondità che la contraddistinguono, consentono al vino di rilasciare l’aroma, e alle bollicine di salire delicatamente verso l’alto. Anche se la coppa viene ancora oggi utilizzata durante gli eventi più importanti e da chi è legato particolarmente alla tradizione, nel corso degli anni, è stata in parte sostituita da bicchieri come i flûte o i tulipani, che, secondo gli esperti, permettono di apprezzare meglio e più a lungo gli aromi e l’effervescenza del vino.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…