Il vino

Come riconoscere un buon vino dal suo colore: il trucchetto degli esperti alla portata di tutti

Se quando acquisti una bottiglia di vino non sai mai come capirne la qualità, scopri questo trucchetto: basta osservarlo

Scegliere il vino non è mai facile, a meno che non ci sia qualche esperto nelle vicinanze che ci possa consigliare quello perfetto in base a ciò che cerchiamo e desideriamo. Quando ci troviamo di fronte alla corsia del supermercato dedicata al vino, iniziamo a leggere tutte le etichette alla ricerca di quella che ci convince di più ma, puntualmente, una volta che arriviamo a casa non siamo soddisfatti dell’acquisto. Ecco quindi come riconoscere il vino buono: basta osservarlo.

Imparare a riconoscere e a distinguere autonomamente i vini buoni da quelli meno buoni è molto importante, per diventare autonomi nella scelta di quale bottiglia acquistare o di qualche calice ordinare al bar, durante un aperitivo importante. Dimenticate però tutti i discorsi sulla corposità, sul sapore o sul profumo del vino: oggi vi insegniamo a farlo semplicemente guardandolo.

Capire se un vino è buono dal suo colore

Il colore di un vino è determinato dalla presenza o meno di sostanze coloranti nella buccia degli acini di cui è composto. Queste sostanze appartengono a due famiglie, quella dei flavoni e quella degli antociani: i primi colorano i vini bianchi, mentre i secondi quelli rossi. In base alla loro tinta, quindi, i vini si distinguono appunto in bianchi, rossi e rosati.

Guarda il colore del tuo vino e riconosci se è buono (vinamundi.it)

I vini bianchi possono avere diverse sfumature di colore. Se sono gialli paglierini significa che sono giovani, mentre se hanno un tono dorato sono decisamente più strutturati e possono appartenere alla famiglia dei passiti. Infine, se il vino bianco ha un colore ambrato, significa che è molto concentrato e che il suo sapore può essere tendente al liquoroso: un esempio è il Marsala, lo Sherry o il Madeira.

Il vino rosato, invece, se è di un tono rosa tenue significa che le bucce dell’uva di cui è composto hanno vissuto una brevissima macerazione. La maggior parte dei rosati, però, ha una tinta rosa cerasuola, tipica degli spumanti e molto elegante. Infine, se il colore è rosa chiaretto significa che ciò che avete davanti è molto probabilmente un vino intenso e fermo, di media intensità.

Per quanto riguarda i rossi, invece, i più giovani e beverini sono rosso porpora, mentre quelli di media struttura assumono tonalità intorno al rosso rubino. I vini rossi concentrati e di lungo affinamento sono invece color granata, mentre assumono delle tonalità quasi sull’arancione quelli i stato evolutivo maturo o particolarmente ossidati, soprattutto in relazione all’età.

Giulia Belotti

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago