Approfondimento

Come e quando sparecchiare i bicchieri del vino?

L’atto di togliere da tavola piatti, posate, bicchieri che non devono essere più utilizzati dagli ospiti o dai clienti è definito “sbarazzo”. Come sbarazzare i bicchieri del vino? Ecco le regole fondamentali per togliere i bicchieri del vino da tavola.

Come togliere i calici

La prima cosa da fare è utilizzare la mano destra posizionandosi alla destra del cliente (la stessa posizione e la stessa mano utilizzata per il servizio del vino). In sostanza, va utilizzata la mano più lontana dal cliente, in modo tale da evitare di urtarlo nel corso dello sbarazzo.

Foto | Unsplash @Ronan Kruithof – Vinamundi.it

Inoltre, i bicchieri da vino vanno sbarazzati afferrandoli per lo stelo. Prenderli per la coppa sarebbe poco igienico e rispettoso nei confronti dei commensali. Dopo averli afferrati, i bicchieri da vino vanno posti su un vassoio che va sorretto con la mano sinistra.

Infine, i bicchieri del vino vanno sbarazzati in senso orario, procedendo verso sinistra. Questo permette di mantenere il vassoio con i bicchieri sporchi il più lontano possibile dal cliente. Precisiamo che, in questo caso, si possono non rispettare le precedenze del servizio del vino.

Foto | Unsplash @
Richard Bell – Vinamundi.it

Quando togliere i calici

Generalmente si deve sparecchiare solo quando tutti quanti i commensali hanno terminato la portata. Per il Galateo, liberare dal tavolo un piatto di un ospite mentre gli altri stanno ancora mangiando non è buon costume perché metterebbe in imbarazzo il resto dei commensali, che si sentirebbero quasi in dovere di terminare velocemente il piatto. Stesso discorso generale vale per i bicchieri: sbarazzare i bicchieri da vino solo quando tutti i commensali hanno terminato di bere.

Se sono stati serviti più vini nel corso del pasto e sono stati messi in tavola specifici bicchieri per ogni vino, i bicchieri pensati per il primo vino vanno sbarazzati quando tutti hanno terminato di bere e prima di servire la portata successiva e il nuovo vino.

Queste tempistiche vanno rispettate per ogni portata fino al dessert. I bicchieri da dessert vanno portati in tavola solo prima di servire il dolce e solo dopo aver ripulito la tovaglia e liberato il tavolo da ogni altro bicchiere da vino. Nessun bicchiere da vino, se non quello pensato per accompagnare il dolce, deve rimanere in tavola durante il dessert.

Infine, un’altra importantissima norma: solo e soltanto il bicchiere dell’acqua va tenuto sempre in tavola, ad ogni portata. É l’ultimo bicchiere a dover essere sbarazzato, soltanto dopo che i clienti o gli ospiti se ne sono andati.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

25 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago