Il vino

Colore del vino, da cosa dipende e come classificarlo

Bianco, rosato o rosso sono i colori del vino più conosciuti, ma esistono tanto sfumature di queste colorazioni. Ecco da cosa dipendono e come sono classificate.

Il colore del vino

A determinare il colore del vino è la presenza di sostanze coloranti contenute soprattutto nella buccia degli acini. Questi componenti fanno parte dei flavoni e degli antociani che, rispettivamente, donano al vino la colorazione bianca o rossa.
Per la maggior parte, i vini bianchi sono prodotti dalla vinificazione di uve bianche, ma è possibile ottenerli anche da uve a bacca nera separando le bucce dal mosto dopo la spremitura.
I vini rosati si ottengono da uve a bacca nera, ma durante il processo di vinificazione viene limitato il contatto tra il mosto e le bucce. Un altro modo per ottenere vini rosati è quello di unire il vino rosso con un vino bianco, come ad esempio nell’assemblaggio delle cuvée degli spumanti.
I vini rossi, dunque, si ottengono da uve a bacca nera, la sgrondatura deve essere effettuata dopo sufficiente tempo di macerazione delle bucce a contatto con i mosti. Questi colori hanno diverse sfumature che dipendono, per esempio, dalle caratteristiche del vitigno, dalla durata della macerazione, processo di vinificazione.

Immagine | Unsplash @Becky Fantham

Le tonalità dei vini bianchi

Tra i vini bianchi, come detto, possiamo trovare diverse sfumature di colore. Tra queste c’è il giallo paglierino, caratteristico dei vini giovani. Talvolta può avere sfumature verdoline o dorate, le prime per i vini più freschi, le seconde e per i vini con più struttura.
Il giallo dorato è invece il colore dei vini bianchi più strutturati, ad esempio come i passiti o per quelli ottenuti da vendemmie tardive o, ancora, per quei vini che hanno subito una fase di affinamento lunga. La colorazione gialla dorata può anche dipendere dal tipo di vitigno utilizzato.
Infine, il giallo ambrato è tipico di vini concentrati, passiti o vini liquorosi, come il Marsala o il Madeira, che hanno avuto un processo di maturazione anche ossidativo.

Le sfumature dei rosati

Tra i vini rosati si può trovare la colorazione rosa tenue. Questa è caratteristica di quei vini che hanno affrontato una breve fase di macerazione delle bucce.
A seguire troviamo il rosa Cerasuolo, questa gradazione di colora la si trova nella maggior parte dei vini rosati. Nota per al sua eleganza, questo colore si presenta con il cromatismo della buccia di cipolla negli spumanti.
Rosa chiaretto è la terza gradazione di colore per i vini rosati ed è anche la più intensa. Oggi questo nome viene usato in Francia per definire i vini rosati fermi.

Immagine | Unsplash @Terry Vlisidis

I colori dei vini rossi

Il rosso porpora è la gradazione di colore tipica dei vini giovani caratterizzati da sapidità, tannicità e acidità.
Il rosso rubino, invece, è la gradazione più presente nei vini a media concentrazione e affinamento, con equilibrio tra morbidezze e durezze.
Il rosso granato è la gradazione di colore tipica dei vini di grande intensità che hanno affrontato un lungo affinamento e dei vini rossi maturi.
Il rosso aranciato infine è caratteristico dei vini con un lungo invecchiamento. Quando questa colorazione è presente nei vini giovani, è un segnale che indica problemi di conservazione o difetti.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il viaggio di Famiglia Cecchi per esaltare il Sangiovese nei suoi luoghi d’elezione

Il Sangiovese, vitigno simbolo della tradizione vinicola toscana, sta vivendo un periodo di rinnovato interesse…

6 ore ago

Scopri l’enoturismo sorprendente tra Valpolicella e Verona

Tra i dolci pendii della Valpolicella e il fascino senza tempo di Verona, la cantina…

8 ore ago

Rivoluzione nel vino: il piano audace di Unione Italiana Vini per semplificare e ridurre le rese

Negli ultimi anni, il settore vitivinicolo italiano ha affrontato sfide significative, tra cui una congiuntura…

9 ore ago

Oniwines si espande: acquisizione di Pico Maccario segna una nuova era nel vino

Oniwines, un gruppo in continua espansione nel panorama vinicolo italiano, ha recentemente compiuto un passo…

10 ore ago

Il vino come simbolo del vero lusso: riscoprire la gioia delle relazioni nella vita moderna

Il vino è molto più di una semplice bevanda; è un simbolo di convivialità e…

11 ore ago

L’alcolock: la nuova tecnologia che blocca l’auto se hai bevuto

Il tema della sicurezza stradale sta acquisendo sempre più rilevanza nel dibattito pubblico, specialmente in…

12 ore ago