Mixology

Cocktail dimenticati: ecco 5 ricette storiche da provare

Nel panorama dei cocktail bar, molti drink antichi sono stati dimenticati. Ecco alcune ricette che dovete assolutamente riscoprire

Cocktail dimenticati da riscoprire | Pixabay @bhofack2 – Vinamundi

 

Negli ultimi anni, la mixology ha vissuto un autentico rinascimento, riportando in auge ricette storiche e preparazioni dimenticate. Tuttavia, esistono ancora molti cocktail che, nonostante la loro ricca storia e il loro potenziale, sono stati ingiustamente trascurati. Se siete appassionati di cocktail e della loro storia, questo articolo fa al caso vostro! Ecco alcuni drink, ognuno con una storia affascinante e un potenziale unico, assolutamente da riscoprire.

I migliori cocktail dimenticati da provare

Riscoprire i cocktail dimenticati non solo arricchisce la nostra esperienza al bar, ma ci permette di connetterci con la storia e la cultura della mixology. I bartender hanno il compito di riportare in vita queste ricette, adattandole ai gusti contemporanei e rendendole accessibili a una nuova generazione di appassionati. Ma quali sono, quindi, questi cocktail da provare a riportare in auge? Ecco la lista dettagliata.

Adonis

L’Adonis è un cocktail elegante e raffinato, nato a New York verso la fine del XIX secolo. Questo drink combina sherry e vermouth, e deve il suo nome a una commedia musicale di Broadway del 1884. La sua preparazione è semplice, ma il risultato è un cocktail che riesce a stupire con la sua freschezza e complessità. Originariamente creato all’Hotel Waldorf-Astoria, l’Adonis, sebbene oggi non sia tra i drink più richiesti, si presta perfettamente per le carte contemporanee.

Ingredienti:

  • 4,5 cl di sherry fino;
  • 2,5 cl di vermouth rosso;
  • 1 goccia di orange bitter.

Bijou

Il Bijou ha visto una rinascita negli ultimi anni grazie all’interesse per la mixology classica. Creato da Harry Johnson, un famoso barman del XIX secolo, questo cocktail unisce gin, vermouth rosso e Chartreuse verde, rappresentando simbolicamente tre gemme preziose. Nonostante il suo fascino, è stato trascurato per decenni, ma oggi merita di essere riscoperto. La sua ricetta, semplice ma di grande impatto, sorprende per il suo equilibrio e la complessità dei sapori.

Ingredienti:

  • 4 cl di gin;
  • 3 cl di vermut dolce;
  • 1,5 cl di Chartreuse verde;
  • 1 goccia di orange bitters.

Rusty Nail

Il Rusty Nail è un cocktail iconico degli anni ’60, che combina Scotch whisky e Drambuie, un liquore scozzese dolce a base di whisky, miele e spezie. Questo drink è stato particolarmente popolare tra i membri del Rat Pack, un gruppo di celebrità americane dell’epoca. Sebbene oggi sia meno comune, il Rusty Nail offre un’esperienza gustativa unica, perfetta per chi ama i cocktail forti e aromatici.

Ingredienti:

  • 4,5 cl di scotch whisky;
  • 2,5 cl di Drambuie.

Brooklyn

Il Brooklyn è un cocktail che celebra la città di New York, ma non ha mai raggiunto la notorietà del Manhattan. La sua prima apparizione documentata risale al 1908 e si distingue per la combinazione di rye whiskey, vermouth dolce, Maraschino e Amer Picon, un amaro francese. Sebbene la ricetta originale presenti ingredienti difficili da reperire, con un po’ di creatività è possibile reinterpretare il Brooklyn utilizzando alternative moderne.

Ingredienti:

  • 4,5 cl di rye whiskey;
  • 4,5 cl di vermouth dolce;
  • 0,5 cl di maraschino;
  • 0,5 cl di Amer Picon;
  • Buccia di limone o ciliegia al maraschino.

Bee’s Knees

Il Bee’s Knees è un cocktail iconico nato negli Stati Uniti durante il Proibizionismo, negli anni ’20. La sua origine è avvolta nel mistero, con alcune storie che lo attribuiscono addirittura a Molly Brown, una celebre superstite del Titanic e cosmopolita vedova parigina. Tuttavia, è più plausibile che sia stato creato per attenuare il sapore pungente del gin scadente dell’epoca, grazie all’aggiunta di miele e succo di limone. Semplice e raffinato, il Bee’s Knees conquista con il suo equilibrio di dolcezza e freschezza, rendendolo perfetto per ogni palato.

Ingredienti:

  • 6 cl di Dry Gin;
  • 4 cucchiaini di sciroppo di miele;
  • 2,5 cl di succo di limone.
Redazione

Recent Posts

Riccardo Gobbis assume la direzione di Vetropack Italia: cosa cambia per l’azienda?

Vetropack Italia ha recentemente fatto un annuncio importante, nominandovi Riccardo Gobbis come nuovo Managing Director.…

33 minuti ago

Joe Bastianich: la sorprendente opinione su Trump e i dazi americani

A poche ore dall’atteso annuncio di Donald Trump sui nuovi dazi che gli Stati Uniti…

1 ora ago

Sorelli assume la direzione del Consorzio Chianti Rufina: cosa cambia per il futuro del vino?

Il Consorzio Chianti Rufina ha recentemente accolto con entusiasmo la nomina di Francesco Sorelli come…

2 ore ago

Cerimonia di consegna del premio Maestro della cucina italiana: presente la premier Meloni

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Maestro…

3 ore ago

I vini italiani più amati del 2024: scopri le tendenze di vendita secondo Circana

Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei…

4 ore ago

La Toscana riscopre l’enoturismo: un viaggio sensoriale per Pasqua 2025

Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai…

5 ore ago