Pranzo di Pasqua alternativo? Ecco quali drink dovete assolutamente provare a fare durante questo periodo di feste
La Pasqua è un momento speciale, un’occasione in cui ci si riunisce con i propri cari per celebrare la tradizione e la convivialità. Mentre ci prepariamo a gustare piatti tipici come l’agnello, le uova ripiene e la pasta al forno, perché non aggiungere un tocco di freschezza e originalità al nostro pranzo pasquale con dei cocktail speciali? Se volete provare a fare un esperimento di questo tipo, ma non sapere quali cocktail preparare, ecco qualche consiglio per voi!
Che feste sarebbero senza un po’ di colore, cibo e, perché no – magari senza esagerare – qualche drink? Anche a Pasqua, sia che ci si trovi in compagnia di parenti, sia che si voglia festeggiare con gli amici, aggiungere a tavola una caraffa con dentro un cocktail particolare, fresco e buono è sicuramente un ottimo modo per animare ancora di più la situazione. Ma quali sono i migliori drink da preparare in questo periodo? Ecco qualche consiglio.
Quando si parla di drink freschi e invitanti, è impossibile non iniziare dallo Spritz, un classico intramontabile dell’aperitivo. Perfetto per dare il via alle festività pasquali, che sia il pranzo della domenica o la grigliata di Pasquetta, è una preparazione semplice e versatile, disponibile in molte varianti a seconda dei gusti. Ma con cosa accompagnarlo? Grazie alla sua effervescenza e leggerezza, si abbina alla perfezione con un tagliere di salumi e formaggi, delle fragranti frittelle di baccalà o le tradizionali uova ripiene con tonno e capperi.
Dopo l’antipasto, arriva il momento della prima portata e, mentre la pasta al forno della nonna fa il suo ingresso trionfale, cosa bere per esaltarla? Il Bloody Mary è la scelta ideale. Caratterizzato da un mix equilibrato di succo di pomodoro, tabasco e salsa Worcestershire, questo cocktail dal gusto leggermente piccante si sposa alla perfezione con il pomodoro presente nel piatto, creando un connubio armonioso e intrigante.
Tra i drink più amati al mondo, il Mojito è sinonimo di freschezza e profumo. Se di solito lo associamo alle calde serate estive, perché non sperimentarlo anche nel menù pasquale? A base di rum, lime e menta, può essere un’ottima alternativa per un aperitivo originale, magari accompagnato da involtini di bresaola con formaggio spalmabile. Ma funziona bene anche con piatti più strutturati, come un arrosto di maiale, bilanciando i sapori con il suo tocco agrumato.
Elegante, aromatico e sempre piacevole, il Gin Tonic è un altro grande protagonista, capace di sorprendere anche a tavola. Il suo sapore deciso si abbina particolarmente bene a pietanze robuste: se gustato all’aperitivo, è perfetto con formaggi stagionati accompagnati da confetture artigianali; se invece lo preferiamo con il secondo, possiamo abbinarlo a una grigliata mista o a un succulento agnello al forno.
Per chi ama i cocktail dal carattere intenso, il Negroni è la scelta giusta. Con il suo equilibrio tra il dolce del vermut e l’amaro del bitter, si presta ad abbinamenti audaci. Perfetto con salumi e formaggi stagionati, può accompagnare egregiamente il classico tagliere pasquale. Ma se vogliamo osare, è l’alleato ideale per piatti ricchi e strutturati, come un arrosto speziato o un filetto dal gusto burroso, il cui sapore viene esaltato dalla complessità aromatica del drink.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…