Un evento imperdibile si avvicina per tutti gli appassionati di vino e della Toscana: sabato 1 marzo, dalle 17:00 alle 19:00, Cignus et Leonis aprirà ufficialmente le porte della sua cantina a Chianciano Terme. Questo nuovo progetto vinicolo, frutto della collaborazione tra Roberto del Buono e Marco Gavioli, promette di essere un punto di riferimento nel panorama vinicolo toscano, unendo esperienza e innovazione in un territorio ricco di tradizione.
Il nome scelto per la cantina, Cignus et Leonis, non è affatto casuale. Esso evoca due figure simboliche che racchiudono i valori fondamentali della cantina e dei suoi fondatori. Il cigno, simbolo di grazia ed eleganza, e il leone, rappresentante della forza, del coraggio e della determinazione, costituiscono una sintesi perfetta del progetto che Roberto e Marco hanno dato vita insieme. In ogni bottiglia prodotta da Cignus et Leonis si riflette questo equilibrio unico: vini che sanno coniugare l’eleganza tipica dei grandi prodotti toscani con la forza di un progetto in continua evoluzione, pronto a sfidare le convenzioni del mercato vinicolo.
La bilancia, presente nello stemma del marchio, simboleggia la costante ricerca dell’equilibrio perfetto. Questo simbolo rappresenta non solo l’armonia tra tradizione e innovazione, ma anche l’impegno dei fondatori nel creare vini che raccontano storie, esperienze e il legame profondo con il territorio. Ogni sorso è un viaggio attraverso le colline toscane, un omaggio alla ricchezza e alla varietà di un paesaggio che ha ispirato generazioni di produttori.
Marco Gavioli e Roberto del Buono hanno attraversato percorsi significativi nel mondo del vino, entrambi profondamente legati alla Toscana. Ecco alcuni punti salienti delle loro carriere:
L’incontro tra Marco e Roberto non è stato casuale. Entrambi portano avanti una visione forte e complementare del vino e, decidendo di unire le forze e le conoscenze, hanno dato vita a Cignus et Leonis. Questa cantina rappresenta una fusione perfetta tra tradizione e innovazione, tra forza ed eleganza, ma è anche il rinnovato capitolo di una lunga amicizia che ha trovato nuova linfa in questo ambizioso progetto.
La giornata di apertura sarà un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro di questi due appassionati imprenditori e per degustare i primi vini della cantina. Durante l’evento, i visitatori potranno:
In un contesto come quello di Chianciano Terme, noto per le sue terme e il suo patrimonio culturale, Cignus et Leonis si inserisce perfettamente nel panorama enogastronomico della regione. La Toscana, infatti, è da sempre sinonimo di qualità e tradizione nel mondo del vino, e questa nuova cantina si propone di arricchire ulteriormente l’offerta, portando un’energia fresca e innovativa.
Il 1° marzo sarà quindi una data da segnare in agenda per chi desidera scoprire un nuovo capitolo della storia vinicola toscana. Marco e Roberto vi aspettano, pronti a condividere con il pubblico la loro passione per il vino e il territorio, offrendo un assaggio di ciò che Cignus et Leonis ha da offrire. Un brindisi all’inizio di una nuova avventura, all’insegna della forza, della grazia e dell’equilibrio che caratterizzano questa promettente realtà vinicola.
La tradizione vitivinicola italiana è un patrimonio inestimabile, e nel 2022, la celebre guida "Vini…
Il Lugana DOC si afferma come uno dei protagonisti più apprezzati della viticoltura italiana, grazie…
Negli ultimi anni, il mondo del vino ha vissuto una trasformazione significativa, influenzata da una…
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più significative per il settore vitivinicolo, ma secondo…
Nel panorama dell’enologia italiana, l’uscita della guida "Vini d’Italia" del Gambero Rosso rappresenta un evento…
Negli ultimi decenni, il mondo del vino ha subito una trasformazione radicale, con molti produttori…