Categories: Eventi

Chianti Lovers: un viaggio tra oltre cento etichette in degustazione a Verona prima di Vinitaly

Il conto alla rovescia è iniziato: il 5 aprile 2024, il Winter Garden dell’Hotel Crowne Plaza di Verona diventerà il palcoscenico di un evento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica italiana. In collaborazione con il Consorzio Vino Chianti, l’evento “Chianti Lovers” promette di essere una celebrazione del vino Chianti D.O.C.G., con oltre cento etichette in degustazione. Il pay-off dell’evento, “Live, Drink, Laugh. Repeat”, racchiude perfettamente l’essenza di questa manifestazione: vivere il momento, gustare ottimi vini, ridere in compagnia e, naturalmente, ripetere l’esperienza.

La scelta del giorno non è casuale; il 5 aprile segna la vigilia di Vinitaly, la fiera di vini più importante a livello mondiale, che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 aprile. Questo evento rappresenta un’occasione unica per scoprire e apprezzare i migliori vini toscani, in particolare il Chianti, famoso in tutto il mondo per la sua qualità e il suo carattere distintivo.

Il consorzio vino chianti: una storia di eccellenza

Il Consorzio del Vino Chianti ha una storia lunga quasi un secolo. Fondato nel 1927 da un gruppo di vignaioli con l’intento di proteggere e promuovere il vino Chianti, ha ottenuto il riconoscimento come D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1984. I confini del territorio del Chianti sono stati definiti nel 1932 e comprendono sei province: Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Pistoia e Prato. Oggi, il consorzio conta quasi tremila aziende associate, che gestiscono una superficie vitata di 15.500 ettari e producono circa 100 milioni di bottiglie di Chianti ogni anno.

Il vitigno principe del Chianti è il Sangiovese, che deve costituire almeno il 70% del blend, completato da varietà autoctone come Canaiolo e Colorino, oltre a uve internazionali. Ma la diversità non si ferma qui: nel territorio del Chianti si trovano anche varietà a bacca bianca, come il Trebbiano Toscano e la Malvasia Bianca Lunga, utilizzate per la produzione del celebre Vin Santo del Chianti, un vino da meditazione invecchiato in piccoli caratelli di legno. Una variante interessante è il Vin Santo Occhio di Pernice, caratterizzato da un colore scuro dovuto all’uso del Sangiovese in una percentuale minima del 50%.

Un’esperienza di degustazione unica

Durante l’evento “Chianti Lovers”, i partecipanti potranno immergersi in un’esperienza di degustazione unica, con la possibilità di assaporare diverse tipologie di Chianti. Oltre alle etichette di Chianti “annata”, fresche e vivaci, ci saranno anche le versioni “Superiore”, più complesse e con potenziali affinamenti più lunghi. Le Riserve, che devono invecchiare in cantina per almeno 24 mesi, rappresentano un’altra opportunità per scoprire la profondità e la ricchezza di questo vino.

Ma non è solo il vino a essere protagonista dell’evento. La gastronomia avrà un ruolo fondamentale, con proposte culinarie pensate per accompagnare i vini. Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy, presenterà piatti creativi che esalteranno i sapori del Chianti, offrendo ai partecipanti un viaggio sensoriale che combina la ricchezza dei vini toscani con la tradizione culinaria italiana.

Informazioni pratiche per partecipare

Per chi desidera prendere parte a questo evento straordinario, è possibile acquistare i biglietti tramite il sito ufficiale www.ticketone.it/event/chianti-lovers-winter-garden-hotel-crowne-plaza. L’appuntamento si preannuncia come un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino e per coloro che desiderano esplorare le meraviglie del Chianti, immersi in un’atmosfera conviviale e festosa.

In un contesto come quello di Verona, che ospita Vinitaly, l’evento “Chianti Lovers” rappresenta un’importante vetrina per i produttori e un momento di celebrazione per gli appassionati. Non resta che prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile, fatta di vini eccellenti, buon cibo e ottima compagnia.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

54 minuti ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

1 ora ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

2 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

2 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

3 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

5 ore ago