Il vino

Chianti Classico, le migliori etichette

Il vino Chianti Classico DOCG è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Chianti Classico DOCG. I disciplinari prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino.
I vitigni che rientrano nella composizione del vino Chianti classico DOCG sono Sangiovese 80-100%, e altri a bacca nera ammessi alla coltivazione nella zona di produzione max.20%.
Il blend vincente sembrerebbe essere quello tra uve Sangiovese con vitigni Cannaiolo, Colorino, Cabernet Sauvignon e Merlot.
I vigneti destinati alla produzione del Chianti Classico DOCG si trovano sulle colline, a un’altezza di 700 mt, su terreni dai substrati calcarei e argillosi-sabbiosi.
Il Chianti Classico DOCG è un vino di carattere e personalità, da servire a una temperatura di 18°C o a 16° C in estate e dà il meglio di sé degustato dopo un paio di ore dall’apertura della bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, il Chianti Classico DOCG in bocca
presenta di buona tannicità, asciutto, sapido e vellutato.
Al naso risulta speziato, floreale, balsamico quando molto invecchiato e non nasconde profumi di frutti di bosco. La sua struttura è più complessa del Chianti DOCG, risultando maggiormente robusta ed elegante.
Ottimo abbinato con i menù di carne, la selvaggina e i formaggi stagionati gli rendono onore. Questo è un vino in grado di accompagnare piatti strutturati complessi come la ribollita toscana, la trippa alla fiorentina, brasati e pappardelle al ragù.

Le migliori etichette di Chianti Classico DOCG

Querciabella Chianti Classico DOCG dell’Azienda Querciabella

Dal colore rosso rubino brillante con lievi riflessi violacei, il Querciabella Chianti Classico DOCG dell’Azienda Querciabella è contraddistinto da aromi di rosa, violetta, ciliegia rossa e bacche di ginepro, con una nota di liquirizia.

Al palato è succoso e conferma i frutti a bacca rossa del naso. Tannini fini che si integrano perfettamente con una bella acidità. Finale persistente con una piacevole nota sapida. Viene fatto invecchiare per almeno 11 mesi in botti di rovere.

Foto | Azienda Querciabella https://querciabella.com/

Chianti Classico Gran Selezione DOCG Il Grigio dell’Azienda San Felice

Il Chianti Classico Gran Selezione Il Grigio DOCG dell’Azienda Agricola San Felice ha un colore rosso rubino e i profumi al naso sono intensi e si sviluppano intorno a note di frutta rossa, viola, liquirizia, pelle, pepe ed erbe aromatiche.

In bocca è delizioso, setoso e con un tannino elegante e fine. Ha un’ottima spalla acida che contribuisce a delineare la struttura, chiude con un finale persistente. È perfetto con carni rosse e selvaggina, da provare anche con formaggi stagionati.

Il Chianti Classico Castello di Bibbione dei Castelli del Grevepesa

Il Chianti Classico Castello di Bibbione presenta un colore rosso rubino intenso con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note speziate.

Al sapore evidenzia un tannino morbido ed elegante con finale persistente ed è da abbinare con carni rosse alla griglia, cacciagione a pelo e piuma e formaggi a pasta dura.

Foto | Castelli del Grevepesa https://www.castellidelgrevepesa.it/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

13 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

15 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

15 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

15 ore ago