Notizie

Chi sono i Wine Blogger: i consigli per chi vuole intraprendere questo lavoro

Il lavoro, il mondo, le interazioni, tutto è sempre più digital. Poteva il vino rimanere fuori? Con lo sviluppo del wine marketing, che rappresenta una delle più recenti evoluzioni del mercato, si sono affacciati anche i ‘wine blogger’, esperti o appassionati di vino che, grazie anche ad una buona penna, dispensano consigli e suggerimenti ai propri utenti. Un rapporto di fiducia unico che si solidifica nel tempo, che porta a creare una vera e propria community di appassionati che si affida alle parole del proprio professionista di riferimento. Volete diventare wine blogger? Ecco qualche nostro consiglio.

Immagine | Pixabay @StockSnap

Diventare wine blogger

Per far conoscere il proprio brand al grande pubblico, le aziende hanno capito quanto sia importante affidare la loro comunicazione a degli esperti, e quindi investire nel marketing. Con un occhio rivolto a tutti, e non solo ai professionisti, è qui che entrano in gioco i nuovi operatori del settore, quelli che fanno della comunicazione digitale il loro pane. Nel caso del vino, stiamo parlando appunto dei wine blogger, o wine influencer. Tuttavia, intraprendere questo lavoro non è facile, in quanto richiede non solo una profonda conoscenza dell’enologia, ma anche un percorso di studi e una formazione attinente. Una volta intrapresa la strada, è bene iniziare a fare i primi passi nel settore, ricordandosi sempre quali sono i canali digitali più adatti per la comunicazione vitivinicola. Ogni brand ha infatti il suo canale da sfruttare per farsi conoscere: nel caso dei vini, i blog di settore sono la fonte principale di notizie ma, a oggi, anche i social – con la loro immediatezza e la loro fruibilità – sono particolarmente utilizzati dai professionisti del settore.

Immagine | Pixabay @Couleur

I wine blogger più famosi

In Italia il vino è un accompagnamento che non può mai mancare a tavola. Per questo molti estimatori di vini hanno deciso di trasformare la loro passione in un vero e proprio lavoro. Nella nostra Penisola ci sono 3 i wine blogger particolarmente conosciuti al pubblico per il loro incredibile impegno. Stiamo parlando di Franco Ziliani, autore di Vino al Vino, tra i siti più apprezzati dagli addetti ai lavoriM di Simone Roveda, che si definisce un comunicatore digitale del vino per professione, e di Francesco Saverio Russo, autore del blog Wine Blog Roll. Sono davvero tantissime le opportunità lavorative collegate al mondo del vino, e non vi resta che scegliere quella che più si addice alle vostre abilità: dalla scrittura, all’assaggio, alla fotografia, c’è davvero spazio per tutti gli appassionati.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago