Notizie

Chi è Alessio Planeta, il Winemaker of the year

Ogni anno la rivista nordamericana Wine Enthusiast, tra le testate più rinomante al mondo a scrivere di vino, nomina i membri più influenti dell’industria del vino, dei liquori e delle bevande. Sono i “Wine Star Awards” e negli anni hanno guadagnato parecchia importanza, diventando uno dei premi di riferimento per enologi e non solo. I precedenti vincitori del titolo spaziano dalla Nuova Zelanda con Helen Masters, al Portogallo con Ana Diogo-Draper, all’America con Doug Margerum e Paul Hobbs all’Australia con Nicole Hitchcock. Nomi importanti a cui nella 24esima edizione, quella 2023, si è aggiunto anche un nome italiano. Stiamo parlando di Alessio Planeta, nominato Winemaker of the year. Con lui l’Italia è tornata a vincere dopo ben sedici anni. Prima di lui, soltanto altri tre italiani avevano ottenuto il primo posto.

Alessio Planeta è il Winemaker of the year per Wine Enthusiast

Ma chi è Alessio Planeta, il professionista del vino in grado di vincere il premio di Winemaker of the year? Classe 1966, dopo aver completato i suoi studi in scienze agrarie, negli anni ’90 Alessio Planeta assume le redini dell’azienda, con l’obiettivo di portare avanti lo straordinario lavoro iniziato dallo zio Diego Planeta e lanciare i vini siciliani sulla scena internazionale. Dopo un breve periodo in Borgogna, si è formato viaggiando in numerose regioni del mondo tra Francia (Champagne e Bordeaux), Argentina, California, Toscana.

Immagine | unsplash @lefteriskallergis – vinamundi.it

Nel 1995 porta sul mercato le prime etichette Planeta aprendo le porte, per il neonato brand familiare, ai vitigni non autoctoni della Sicilia con una diversificazione che è diventata nel tempo un tratto distintivo del gruppo. Capo enologo di Planeta dal 1998, oggi gestisce una produzione che conta 2.4 milioni di bottiglie l’anno a cui si aggiungono la coltivazione di ulivi, mandorli e ceci secondo una filosofia imprenditoriale orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione della biodiversità. Parallelamente, sostiene varie attività culturali e progetti di ospitalità legati all’enoturismo.

L’emozione dopo la vittoria

Planeta è una delle realtà più interessanti della Sicilia, ma anche a livello italiano, e il premio per Alessio è il coronamento di un grande lavoro fatto negli anni. Il premio, peraltro, arriva in un momento importante. Il prossimo anno l’azienda festeggerà il suo trentennale e un riconoscimento internazionale è una ciliegina sulla torta. “Sono profondamente onorato del premio che Wine Enthusiast ha voluto riconoscermi quest’anno e che condivido con la mia famiglia e tutti i nostri dipendenti, grazie ai quali abbiamo costruito giorno dopo giorno e con grande impegno, dedizione e passione la nostra azienda – ha commentato Alessio Planeta – il prossimo anno celebreremo i 30 anni di attività e aver ricevuto un riconoscimento così prestigioso mi emoziona e mi rende orgoglioso del valore che i vini siciliani hanno saputo conquistarsi nel mondo“.

L’attenzione mediatica sul risultato raggiunto non si esaurirà a breve. Se, infatti, i nomi dei vincitori delle diverse categorie sono stati resi noti dalla rivista, l’eco dell’evento non terminerà. In programma c’è, infatti, la consegna effettiva dei premi. I vincitori delle tredici categorie dei “Wine Star Awards” saranno celebrati nel Wine Star Gala del prossimo 5 febbraio 2024 all’Eden Roc a Miami.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

20 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago