Il vino

Che cos’è l’ippocrasso, il vino del Medioevo

Conosciuto in tutto il mondo occidentale da secoli, l’ippocrasso è un’antica bevanda a base di vino aromatizzato, fermentato e addolcito con il miele. Viene spesso associato al Medioevo perché si ritiene sia l’epoca in cui venisse consumato e prodotto di più. Tuttavia si fa ancora oggi, in casa o in aziende vinicole, e la sua ricetta è ricca di tradizioni.

Immagine | Pixabay @epicantus

La storia dell’Ippocrasso

Nell’Europa medievale era noto con il nome di “claret” o “piment” e leggenda vuole che si debba al medico greco Ippocrate del V secolo a.C. In realtà “hypocras” è un nome che si trova a partire dal XIV secolo, forse sempre in omaggio a Ippocrate, per poi passare al comune “ippocrasso” dal secolo successivo. Le prime ricette compaiono nel Naturalis Historia, trattato di Plinio il Vecchio, nel libro “la medicina e le piante medicinali”.

Nel Medioevo viene chiamato “vino ippocratico” e riempito da profumi e sapori delle nuove spezie portate dai veneziani. All’artemisia iniziale si mescolano così il cardamomo, la cannella, i chiodi di garofano, la mirra e il rabarbaro. Firenze, Venezia e Torino diventano le tre città cardine per liquori e vini ippocratici, ma soltanto quest’ultima mantiene il primato in età moderna.

Dove acquistarlo oggi

Non è così facile trovare l’ippocrasso in vendita oggi. In qualche rivendita online o cercando bene tra enoteche e vinerie è possibile scovarlo, dipende dalle disponibilità nel territorio in cui ci si trova. Il suo nome ora viene associato in Francia soprattutto ai dipartimenti dell’Ariège e dell’Alta Loira, mentre in Svizzera al Canton Basilea. È anche presente nella cucina greca e ha ricevuto una nuova spinta nell’ambito “homebrewer”, tanto da essere un idromele abbastanza comune a livello internazionale inserito anche nel Bjcp 2015 sotto la categoria “M3A. Idromele alla frutta e spezie”.

Immagine di pubblico dominio

Come si prepara

L’ippocrasso è un vino molto zuccherato, perciò l’elemento del dolce è preminente nella sua preparazione. Servono circa 200 grammi di miele per tre litri di vino, poi si aggiungono le cosiddette spezie “royales”. Ai tempi antichi la procedura non era necessaria per i tipi di vini che si preparavano, ma ora bisogna invece aggiungere un lievito ad alta resistenza alcolica per fermentare la parte zuccherina del miele. Terminata la miscela, dev’essere filtrata prima di essere imbottigliata. Data la sua gradazione alcolica, l’ippocrasso si conserva per molti anni.

Le fonti medievale, a proposito della preparazione, si soffermano su cannella e zenzero ma non pongono un diktat su altre spezie ed erbe. Soprattutto in Italia si è poi presa l’abitudine di far fermentare il composto assimilando il prodotto a un vino concio. Tra le discussioni che animano gli appassionati c’è anche quella sulla necessità di far riscaldare o meno l’ippocrasso, alla maniera del vin brulé.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago