Notizie

Che cos’è la sfemminellatura della vite e altri termini da non confondere

La sfemminellatura, la spollonatura, la scacchiatura o ancora la cimatura. Cosa significano queste parole? Scopriamo in cosa consistono tali termini e quanto siano fondamentali per la corretta gestione di un vitigno.

La sfemminellatura

Sono definite femminelle i nuovi germogli che derivano delle gemme pronte, e come si desume dalla sua definizione, la sfemminellatura consiste proprio nel taglio di questa parte della vite. Tale procedimento fa così che la crescita della pianta avvenga in maniera più sana e senza ulteriori problematiche. La sfemminellatura avviene solamente a fine maggio e inizio giugno, e torna utile anche per favorire ulteriormente l’arrivo di luce e aria alla vite. La sfemminellatura può essere effettuata tramite l’uso di un paio di forbici, in modo da non risultare eccessivamente invasiva per la pianta, e soprattutto per non arrecare danni al germoglio.

Immagine | Pixabay @ Couleur

La spollonatura

Altra operazione fondamentale per una crescita sana della vite, quando sul legno vecchio crescono dei germogli definiti appunto polloni, è quella della spollonatura, fondamentale da fare quando i germogli sono ancora di piccole dimensioni, quindi di grandezza compresa tra i quindici e venti centimetri, in modo da poter rimuoverli anche manualmente senza l’ausilio di macchinari.

La scacchiatura

Dopo aver effettuato la spollonatura si può passare alla successiva operazione, ovvero la scacchiatura, ma in cosa consiste questa pratica? Fondamentalmente nell’eliminare i germogli sterili o inutili per la successiva potatura, in questo modo il vigneto risulterà più regolare e meglio esposto ai raggi del sole oltre a permettere una migliore crescita e qualità dell’uva.

La defogliazione

Prima della vendemmia è assolutamente necessario procedere con la defogliazione, ovvero l’eliminazione delle foglie che coprono i grappoli. Le foglie vengono eliminate perché non più utili nel processo di maturazione dell’uva, quindi vanno soppresse. Operazione particolarmente utile nelle aree più fredde e a coltivazione prevalentemente a bacca rossa, perché in zone troppo calde il rischio di insolazione ai grappoli, una volta effettuata la defogliazione, aumenta.

La cimatura dei tralci

Lo scopo principale della cimatura dei tralci, ossia il taglio dei tralci in eccesso, è principalmente quello di contenere la dimensione dei germogli e lo sviluppo della chioma. Una pratica che potrebbe essere effettuata anche più volte durante l’anno.

Legatura della vegetazione

Grazie a un sistema di pali, e spesso utilizzando delle legatrici elettriche che rilasciano un filo di ferro, il frutto viene legato su un filo posto in orizzontale, anche in caso per aiutare la maturazione del prodotto, facilitando lo sviluppo dei germogli.

Immagine | Pixabay @ Alohamalakhov

Diradamento dei grappoli

Con diradamento dei grappoli si intende l’eliminazione di grappoli tagliati e lasciati a terra, facendo sì che la pianta concentri le proprie risorse su meno grappoli. In questo modo l’uva potrà raggiungere una maturazione uniforme e una migliore qualità.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Prosecco: un corso innovativo per unire formazione e sostenibilità tra i Consorzi

Nell'affascinante e dinamico panorama vitivinicolo italiano, il Prosecco rappresenta un vero e proprio simbolo di…

6 ore ago

Filippo Butussi: il volto nuovo alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Il 26 giugno 2023 rappresenta una data fondamentale per il mondo del vino friulano. Presso…

7 ore ago

Filippo Butussi: il nuovo volto alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Filippo Butussi, un rinomato produttore vinicolo di Corno di Rosazzo, è stato recentemente eletto nuovo…

9 ore ago

Vallepicciola acquisisce una quota di minoranza in Balan: un passo strategico tra produzione e distribuzione

Nel panorama vinicolo italiano, la qualità e l'identità del prodotto sono elementi imprescindibili per ogni…

9 ore ago

Asti Docg: la bollicina ufficiale che accompagnerà Collisioni 2025

Dal 4 al 13 luglio 2025, il festival Collisioni si trasformerà in un palcoscenico vibrante…

9 ore ago

Filippo Butussi assume la guida del Consorzio Friuli Colli Orientali: cosa cambia per il futuro del vino friulano?

Filippo Butussi, un nome che rappresenta l'eccellenza del vino friulano, è stato recentemente nominato nuovo…

9 ore ago