Il vino

Che cos’è e quali sono le caratteristiche del vino riserva?

Quando si parla di vino riserva non è certo da intendere come una bottiglia tenuta da parte nel caso in cui un’altra aperta sia difettata o non buona. Semmai di una bottiglia da conservare per qualche occasione speciale. Con quel termine si indica anzi spesso un particolare vino pregiato, che ben definiscono il prodotto a seconda dell’etichetta e del luogo di lavorazione e produzione. Perciò conviene scoprire che cosa si cela dietro questa “riserva” per poter apprezzare al meglio un’altra tipologia di vino.

Immagine | Pixabay @JillWellington

Che cos’è un vino riserva?

Un vino etichettato come riserva è un prodotto che è stato sottoposto a un periodo di invecchiamento piuttosto lungo e pari a diversi anni. Una caratteristica che certamente ne aumenta pregio e gusto e di conseguenza anche il prezzo sul mercato. I vini riserva, infatti, hanno un periodo di invecchiamento superiore a quello previsto per un vino qualsiasi, il che indica una maggiore lavorazione.

Esiste dunque un particolare protocollo che concede a un vino il titolo di riserva. In particolare i vini rosso sono sottoposti a un periodo di invecchiamento pari a due anni, mentre i vini bianchi vengono lasciati riposare per un anno. Oltre al tempo, anche la qualità dell’uva e del prodotto rende un vino riserva pregiato: deve infatti essere necessariamente Doc oppure Docg, dunque ottenuto da certi tipi di vigneti.

Immagine | Pixabay @JeffersonLiu

La differenza tra il riserva superiore e il riserva classico

Anche in questo caso esistono due tipi differenti: il riserva può infatti essere superiore oppure classico. Il primo caso indica un vino che dispone di una gradazione alcolica molto superiore a quella prevista solitamente dalla disciplinare produzione. Il prodotto risulta dunque più corposo e strutturato: per il livello alcolico, è sufficiente che abbia una gradazione più alta dello 0,5 per cento. Deve inoltre essere ottenuto da un vitigno che abbia una resa per ettaro inferiore al 10 per cento rispetto alla normativa vigente.

Con il termine di vino riserva classico si intende invece un prodotto ottenuto con vitigni provenienti dal territorio originale e tradizionale di una produzione di una determinata tipologia di vino. In questo particolare caso si può così avere la certezza di possedere tra le mani un prodotto che è stato realizzato in una determinata porzione di territorio. Inoltre ha tra le sue caratteristiche una gradazione alcolica elevata e un invecchiamento più corposo, il che gli permette di avere una struttura organolettica interessante rispetto a qualsiasi altro vino prodotto senza questa lavorazione.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

12 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

13 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

14 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

14 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

15 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

16 ore ago