Un po’ distillato, un po’ vino, con una concentrazione alcolica importante, che di solito si aggira intorno ai 15-25 gradi, e comunque mai più del doppio della gradazione del vino base. In queste poche parole si potrebbero riassumere i vini definiti fortificati o liquorosi, ma su di loro c’è anche molto altro da dire. Scopriamo allora quale vino rientra in questo categoria e come si produce.
Partiamo dalla denominazione, questa tipologia di nettare viene definita vino liquoroso, ma in base alla sua produzione, in cui avviene la fortificazione, viene definito anche vino fortificato. Ma che cos’è la fortificazione? Per fortificazione si intende un momento della produzione del vino in cui lo stesso viene appunto fortificato, da un altro agente, che può essere acquavite, alcol etilico o brandy, ovviamente in base al sapore che si vuole donare alla bevanda. Oltre a una questione meramente di gusto, il vantaggio principale della fortificazione è una migliore conservabilità del vino, che ne garantisce una maggiore longevità. Con questo espediente quindi la fortifiazione nacque, per permettere quindi alle botti di vino di affrontare un lungo viaggio senza che la qualità del suo contenuto venisse minimamente intaccata.
Il processo produttivo di un vino fortificato segue tendenzialmente i passaggi di uno tradizionale, naturalmente in questo caso sarà fondamentale la qualità dell’alcol che fortifica il nostro vino, che donerà allo stesso un aroma particolare. Il sapore tuttavia dovrà essere quasi impercettibile, dando solamente una sfumatura di gusto. I migliori vini liquorosi si ottengono con l’aggiunta di acquavita d’uva o alcol etilico derivante dalla barbietola o canna da zucchero, che regaleranno note inedite al vino.
Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…
Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…
La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…
Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…
Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…