Il vino

Che cosa si intende per vino maderizzato

Analizziamo un altro termine di cui abbiamo probabilmente sentito parlare ma del quale probabilmente non sappiamo indicare il preciso significato. Che cosa si intende allora per vino maderizzato? Come avviene e perchè, questo processo? Scopriamolo nelle prossime righe.

Immagine | Pixabay @Frank Nurnberger

Che cosa significa maderizzato

Partiamo subito dalla corretta definizione del termine maderizzato, e quando un vino si può chiamare in questo modo. Sostanzialmente per maderizzato si definisce un vino che ha subito un processo di ossidazione, proprio come avviene, appunto, per l’apprezzatissimo vino portoghese madera. Cosa avviene quindi al nostro liquido per far sì che si verifichi questa ossidazione? In pratica il vino viene a contatto con l’ossigeno in modo da far partire questo processo, dalla quantità di ossigeno però dipende il risultato finale, se nel caso del madera aumenta ed esalta le qualità dello stesso, in altri casi l’ossidazione può portare a un risultato del tutto negativo.

Attenzione all’eccessiva ossidazione

Cosa accade allora in caso di eccessiva ossidazione? In primis il nostro vino vedrà alterato il suo gusto, tendendo al dolciastro, inoltre anche visivamente il colore perderà di intensità: un bianco virerà verso l’ambrato e i rossi diventeranno arancioni. Come è evidente in molti casi questo processo quindi non fa altro che peggiorare le condizioni e il gusto del nostro vino, di fatto rendendolo non servibile. È questo il caso ad esempio di diversi vini bianchi, che con l’intento di lasciarli invecchiare, di fatto perdono le proprie qualità e proprietà organolettiche. Come andremo a vedere tuttavia se questa pratica è maneggiata con maestria, come appunto nel caso del madera, il suo effetto può regalarci un vino di pregevole fattura.

Immagine | Pixabay @Andrew Halloway

Il vino madera

Prodotto sull’arcipelago di Madeira, in Portogallo, nel mezzo dell’oceano atlantico, il madera è diventato uno dei prodotti enologici più apprezzati del mondo. Parliamo di un vino fortificato, ovvero quel processo per cui si aggiunge alcol durante o dopo la fermentazione. Se questo avviene durante la fermentazione, avremo un vino particolarmente dolce e morbido, se l’aggiunta di alcol invece è successiva al processo di fermentazione, il nostro madera sarà più secco e meno zuccherino. Una specifica del madera è la conservazione iniziale a temperature molto alte (fino a oltre 40°), che permette di aggiungere gusto e qualità al nostro vino. Il suo invecchiamento può durare fino a oltre 10 anni, ed è qui che, come abbiamo analizzato prima, la sua esposizone all’ossigeno favorirà il processo di maderizzazione, aggiungendo ulteriori profumo e gusto a questo fantastico prodotto.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

8 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

10 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

10 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

10 ore ago