Il vino

Champagne, come scegliere quello giusto

Nelle occasioni più importanti ed eleganti, si sa, lo spumante non può proprio mancare, ma solo lo Champagne può soddisfare il palato dei più esperti e degli amanti del vino. Il suo sapore insostituibile, al tempo stesso deciso e delicato, valorizza ogni tavola ed è quindi importante dedicare tutta l’attenzione necessaria alla scelta della bottiglia più adatta. Ecco alcuni consigli utili per aiutare i meno esperti a orientarsi nell’acquisto dello Champagne perfetto per ogni occasione.

Foto | pixabay @pexels

La differenza tra Champagne e Spumante

Per prima cosa sottolineiamo il dettaglio più importante: il vero Champagne proviene dalla regione Champagne-Ardenne, a est di Parigi, una zona costellata di colline e vigneti e spesso si riesce a trovare solo ad un prezzo abbastanza elevato. Potresti comunque acquistare uno spumante di qualità a un prezzo più contenuto.

Scegli quello giusto in base all’occasione

Che sia un compleanno, un matrimonio o un semplice aperitivo con gli amici, se vuoi regalare una buona bottiglia di Champagne dovresti porre sicuramente attenzione al contesto che ti aspetta. Per uno Champagne da aperitivo scegli il Brut, sofisticato e non dolce, perfetto per serate in cui ci si vuole rilassare in compagnia. Per le occasioni più speciali o se vuoi regalarlo a qualcuno che se ne intende davvero potresti optare, invece, per un Brut Millesime o un Blanc de Blancs. Lo Champagne Demi – sec è invece quello giusto se vuoi accompagnarlo al dessert.

Le tipologie di uva utilizzata

Lo Champagne viene prodotto dall’unione di più vini, di provenienza differente. Quali sono quelli più utilizzati? Lo Chardonnay (uva a bacca bianca) , il Pinot Noir e il Pinot Meunier (uva a bacca nera).

Dai la giusta importanza al tappo!

Proprio così, una cosa da non tralasciare è la tipologia di tappo utilizzata. Questo deve essere di sughero e, a differenza di quelli che si trovano nella maggior parte delle bottiglie dei vini più comuni, deve avere la forma di un fungo. Questo permetterà al vino, all’apertura, di produrre la famosa schiuma e le bollicine quando verrà versato e assaggiato.

La doppia fermentazione

Questo vino pregiato si differenzia dagli altri anche perché, per la sua produzione, viene utilizzato un particolare metodo, detto méthode champenoise, tramite il quale il vino subisce una doppia fermentazione: la prima all’interno del tino (si conclude di solito in primavera) e la seconda direttamente in bottiglia.

Foto | pixabay @pexels

Una volta che lo hai scelto, impara a versarlo

Se finalmente sei riuscita a selezionare lo Champagne giusto per la tua occasione adesso non ti resta che versarlo, ma nel modo giusto. Ecco alcuni consigli: rimuovi la pellicola che trovi avvolta nella protezione metallica, tieni la bottiglia un po’ distante da te e inclinala di circa 45° per agevolare la creazione delle bollicine, avvolgi la parte superiore con un panno e aspetta che la pressione faccia uscire il tappo, rimuovilo, versa molto lentamente il vino nei calici e ovviamente gustalo!

    Giuliana Presti

    Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

    Recent Posts

    Il Cirò Classico DOCG: una nuova gemma del vino italiano

    Il mondo del vino calabrese sta vivendo una trasformazione significativa con l'emergere della nuova denominazione…

    45 minuti ago

    Trump annuncia decreto sui dazi reciproci: un piano per ridare grandezza all’America

    È un momento cruciale per l'economia globale, con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump…

    7 ore ago

    Scopri le stelle del vino: l’evento internazionale delle eccellenze enogastronomiche

    Dal 17 al 19 maggio 2025, Milano si trasformerà nel fulcro dell'industria del vino, dei…

    11 ore ago

    Vinitaly 2025: il vino riscopre il suo ruolo da protagonista a tavola

    Il Vinitaly 2025, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile, si preannuncia…

    12 ore ago

    Fabio Zenato: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Tutela Lugana DOC

    Il 4 aprile 2025 rappresenta una data significativa per il Consorzio Tutela Lugana DOC, con…

    12 ore ago

    Il vero significato di “Made in Italy” nel mondo del vino

    Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…

    14 ore ago