Il Cesanese del Piglio DOCG è il vino rosso più rappresentativo della regione Lazio, un simbolo di un patrimonio enologico che affonda le radici nella storia e nella tradizione locale. Prodotto nell’area collinare tra le province di Roma e Frosinone, questo vino è una vera e propria espressione di un terroir unico, caratterizzato da suoli vulcanici e un microclima favorevole. La sua Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) ne attesta la qualità e l’importanza nel panorama vinicolo italiano.
La denominazione Cesanese del Piglio si estende nei comuni di Piglio, Serrone, Acuto, Paliano e Anagni, in provincia di Frosinone. Questa area collinare, situata a un’altitudine che varia tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare, presenta suoli di origine vulcanica e calcarea. Queste caratteristiche conferiscono ai vini una spiccata mineralità, una delle loro peculiarità distintive. Il clima della zona è di tipo continentale con influenze mediterranee, caratterizzato da estati calde e ventilate e inverni freddi, condizioni ideali per la maturazione equilibrata delle uve.
Il Cesanese è un vitigno a bacca rossa autoctono del Lazio, rappresentando la base della DOCG Cesanese del Piglio. Il disciplinare di produzione prevede l’uso di due biotipi principali:
Secondo il disciplinare, è richiesta una presenza minima del 90% di Cesanese, con la possibilità di aggiungere fino al 10% di vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati nella regione Lazio, come il Montepulciano e il Sangiovese.
Il Cesanese del Piglio DOCG si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, che tende a riflessi granati nelle versioni più invecchiate. Al naso, offre un bouquet di profumi che spazia dai frutti rossi maturi come amarena, prugna e ribes, a note floreali di viola e rosa, accompagnate da sentori speziati di pepe nero, liquirizia e chiodi di garofano. Al palato, il vino si presenta strutturato e morbido, con un buon equilibrio tra acidità e tannini, culminando in un finale persistente arricchito da eleganti nuance balsamiche e minerali.
Grazie alla sua struttura e alla componente speziata, il Cesanese del Piglio si abbina perfettamente a piatti saporiti della tradizione laziale. Tra le pietanze ideali troviamo:
Le versioni Riserva possono invecchiare per oltre 10 anni, sviluppando aromi terziari di cuoio, tabacco e cacao, che ne arricchiscono ulteriormente la complessità.
Il Cesanese del Piglio DOCG rappresenta un patrimonio enologico unico del Lazio, capace di unire tradizione e modernità. Con una vinificazione sempre più attenta alla qualità e una valorizzazione adeguata del territorio, il Cesanese del Piglio ha tutte le carte in regola per imporsi tra i grandi rossi italiani. Questo vino è una vera e propria espressione della cultura e dell’identità laziale, un invito a scoprire e apprezzare un territorio che ha molto da offrire.
Il Chianti Classico è un vino che rappresenta l'essenza della tradizione vitivinicola toscana, un simbolo…
Roma, conosciuta come "caput mundi", si distingue non solo per la sua storia e la…
L'enologia italiana si distingue per la sua eccellenza e il suo patrimonio culturale, e la…
L'anno 2022 ha segnato una tappa fondamentale per il mondo enologico italiano, con la pubblicazione…
Il Merlot Sassonero 2019 dei Colli Euganei è una delle etichette che ha catturato l'attenzione…
Recentemente, un'innovativa ricerca condotta da un team internazionale di scienziati provenienti dalle università di Londra,…