Storie

Campioni in campo e in vigna: i calciatori famosi che hanno successo anche come produttori di vino

Campioni sul campo, hanno deciso di esserlo anche in vigna. Ecco i vini di alcuni tra i più grandi calciatori

Sono tantissimi i personaggi famosi che, oltre alla loro attività principale, si sono dedicati anche alla produzione di vino. Attori, registi, uomini della televisione, cantanti, giornalisti e politici. Ma forse non sapevate che anche alcuni grandissimi calciatori hanno deciso di intraprendere questa strada.

Questo perché il vino è passione ed è cultura. In tanti lo fanno per lo sconfinato amore che nutrono verso questo nettare degli dei. Ma chiaramente il vino è anche un tesoretto economico. Si è sempre bevuto vino e sempre si berrà. Per cui investire in questo settore può essere molto redditizio.

Persone che sicuramente non hanno problemi di disponibilità economica, scelgono questa strada. Si tratta di alcuni tra calciatori ed ex calciatori tra i più forti della storia recente del calcio. Scopriamo insieme i loro vigneti e le loro etichette.

I vini dei calciatori

In primis partiamo anche per campanilismo da un grande, grandissimo ex calciatore italiano: Andrea Pirlo. Tra più forti registi della storia ha militato in Brescia, Reggina, Inter, Milan e Juventus. E’ campione del mondo con l’Italia nel 2006, ma è anche un grande appassionato di vini. Diventato famoso e ricco, ha acquistato un vigneto proprio sulle colline di Brescia dove è nato: il vigneto Pratum Coller. Lì produce dalle 15.000 alle 20.000 bottiglie di vino con due varietà di rosso, una di rosé e una di bianco.

Tecnica sopraffina anche per lo spagnolo Andrés Iniesta. Una vita nel Barcellona e campione del Mondo e d’Europa con la sua Spagna.  Il papà di Andrés José Antonio, ha acquistato un piccolo vigneto di 10 ettari negli anni ’90. Una tenuta che ovviamente con gli introiti da calciatore, negli anni è cresciuta molto.

Andrés Iniesta, tra i campioni che producono vino foto: Ansa (vinamundi.it)

E così, l’ex blaugrana ha aperto una cantina all’avanguardia per lavorare vitigni autoctoni come Bobal, Macabeo e Graciano, insieme allo Chardonnay , Petit Verdot e Sauvignon Blanc. Hanno preso ispirazione dal retro delle magliette del loro figlio prediletto e hanno chiamato il locale Bodega Iniesta.

Uno dei più forti calciatori britannici della storia, ma anche icona di eleganza e di stile. Non deve sorprendere che anche David Beckham si sia gettato in questo business. L’ex calciatore di Manchester United, Real Madrid e Milan ha sfruttato la sua brevissima esperienza di calciatore negli Stati Uniti, a Los Angeles, e ha acquistato dei terreni in California, nella Napa Valley. E sappiamo bene quanto sia in crescita il vino di provenienza californiana.

Infine, il più grande di tutti: Leo Messi. Campione del mondo con l’Argentina, la Pulce ha dato vita a una gamma che si chiama “LEO”, prodotta da un’azienda vinicola vicino alla città sua città natale, Rosario, nella provincia di Santa Fe in Argentina. I vini prodotti sono tipicamente argentini (anche in questo caso, mercato in grande crescita): Malbec per i due rossi e Torrontesper il vino bianco e spumante. Una parte dei profitti va lodevolmente alla fondazione di beneficenza di Messi.

Claudio Rossi

Recent Posts

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

1 ora ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

1 ora ago

Charles Lazzara: come il vino italiano può vincere la sfida dei dazi USA

L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…

2 ore ago

OperaWine: la grande anteprima di Vinitaly con i migliori vini italiani

Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…

2 ore ago

Quando il vino insegna: il primo infotainment enologico rivoluziona la degustazione

Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…

3 ore ago

Trump impone dazi al 20% sul vino: l’allerta dell’UIV per perdite da 323 milioni di euro per l’Italia

Le ultime settimane hanno portato importanti novità per il settore vinicolo italiano, suscitando discussioni tra…

5 ore ago