L’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero si sta preparando per un 2025 ricco di opportunità, riflettendo sui successi e sugli eventi del 2024. Il direttore generale Bruno Bertero ha condiviso le sue prospettive e i progetti futuri per promuovere e valorizzare questi territori unici, già noti a livello internazionale per la loro enogastronomia, i paesaggi mozzafiato e la cultura millenaria.
Un 2024 di successi e di riconoscimenti
Il 2024 è stato un anno significativo per le Langhe, il Monferrato e il Roero. Bertero sottolinea che il territorio ha visto un aumento degli arrivi e delle presenze turistiche, consolidando i dati positivi del 2023. Non solo i mercati tradizionali, come quello europeo, hanno mostrato segnali di crescita, ma anche mercati emergenti come Stati Uniti, Brasile e Asia si stanno affacciando con interesse. Questa diversificazione è cruciale per il futuro, soprattutto in un contesto globale in continua evoluzione.
L’ATL ha investito notevoli risorse nello studio dei dati turistici e degli impatti socio-economici derivanti dai grandi eventi. Tra le ricerche commissionate, spicca l’analisi degli effetti a lungo termine dell’iscrizione del sito Unesco “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. Questo riconoscimento ha portato a un significativo aumento della visibilità e dell’attrattività della regione, rendendola una meta privilegiata per gli amanti del vino e della buona cucina.
Inoltre, l’ATL ha collaborato con diverse istituzioni per analizzare l’impatto della 93ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un evento che continua a richiamare migliaia di visitatori, contribuendo a rinforzare l’immagine di questi territori come centri di eccellenza gastronomica.
Progetti e tendenze per il 2025
Guardando al futuro, Bertero rivela che il 2025 sarà focalizzato su una serie di iniziative strategiche. Tra queste, l’espansione dell’offerta turistica con nuove esperienze vendibili online, un approccio che risponde alla crescente domanda di personalizzazione e autenticità da parte dei turisti. Il Piano Operativo prevede anche un monitoraggio delle tendenze turistiche, con un occhio attento alla sostenibilità e alla qualità delle esperienze offerte.
Alcuni dei principali progetti includono:
- Potenziamento dei Club di Prodotto dedicati a specifici segmenti di mercato, come il turismo bike, family e wedding.
- Attività di formazione per gli operatori locali, per creare un ambiente sempre più accogliente.
- Coinvolgimento di tutti gli stakeholder locali per redigere il primo bilancio di sostenibilità dell’ATL.
Identikit dell’enoturista e tendenze emergenti
Un aspetto centrale nella strategia di crescita è la comprensione profonda dell’enoturista moderno. Secondo Bertero, i visitatori delle Langhe, del Monferrato e del Roero sono sempre più motivati dalla ricerca di esperienze autentiche. L’analisi dei dati mostra che, sebbene l’enogastronomia rimanga un fattore chiave, non è l’unico elemento che spinge i turisti a visitare la regione. La cultura, la storia, le tradizioni locali e le bellezze paesaggistiche stanno acquisendo un’importanza crescente.
In particolare, il Monferrato si distingue per la sua autenticità e sostenibilità. Qui, l’enogastronomia viene vista non solo come un’attrazione, ma come un valore aggiunto che si integra con la cultura e il patrimonio locale. La valorizzazione delle arti e delle tradizioni sta diventando un tema centrale, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità e preservare l’identità culturale del territorio.
Il Roero, d’altro canto, sta emergendo con una sua identità distintiva, puntando su natura, turismo outdoor e attività per famiglie. Le sue caratteristiche paesaggistiche uniche, come le rocche e i vigneti, stanno attirando un numero crescente di visitatori in cerca di esperienze di viaggio più lente e contemplative.
Progetti UNESCO e opportunità di sviluppo
Un’altra iniziativa chiave è il progetto Core Zone Unesco “Un patrimonio da raccontare”, che si avvale del finanziamento del Ministero del Turismo. Questo progetto biennale ha come obiettivo la valorizzazione dei comuni che ospitano i siti patrimoni dell’umanità, con un focus particolare sulla comunicazione e promozione turistica.
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la conclusione di questo progetto, con la presentazione dei risultati in occasione della Borsa del Turismo Unesco, un evento che metterà in vetrina le meraviglie delle Langhe Monferrato Roero a tour operator e agenzie di viaggio. Questa sarà un’opportunità imperdibile per promuovere la regione e attrarre nuovi visitatori.
In parallelo, l’iniziativa “Ambassador 5.0” mira a creare una rete di ambasciatori locali che raccontino le storie e le peculiarità del territorio attraverso le loro esperienze. Utilizzando i social media, questa community potrà amplificare la visibilità dei borghi, dei castelli e dei paesaggi, contribuendo così a una promozione più autentica e coinvolgente della regione.
Con una visione chiara e progetti ambiziosi, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero si prepara a un futuro luminoso, dove la crescita sostenibile e l’autenticità delle esperienze turistiche saranno al centro del suo operato.