
Brindisi al Terroir: La Scolca e Urbani Tartufi conquistano New York
Il 2 aprile 2025, Manhattan ha ospitato un evento straordinario che ha unito due delle eccellenze gastronomiche italiane: La Scolca, storica cantina piemontese, e Urbani Tartufi, leader mondiale nel settore del tartufo. Presso il prestigioso Urbani Truffle LAB, gli ospiti hanno vissuto un’esperienza sensoriale senza precedenti, dove il Gavi dei Gavi ha incontrato i pregiati tartufi Urbani. Questa serata ha rappresentato un’opportunità unica per far conoscere al pubblico americano il legame profondo tra vino e cibo, un aspetto fondamentale della cultura gastronomica italiana.
Gavi dei Gavi e tartufo: un abbinamento da intenditori
Durante la serata, il Gavi dei Gavi Black Label ha brillato per la sua freschezza acida e le sue note minerali, creando un connubio perfetto con le sfumature terrose dei tartufi bianchi e neri Urbani. Ogni piatto proposto ha raccontato una storia di raffinatezza e identità territoriale, grazie anche alla presenza di altri partner d’eccellenza come i salumi Rovagnati e le acque San Pellegrino e Panna. L’arte culinaria si è sposata con la tradizione vinicola, offrendo un percorso sensoriale che ha deliziato i palati più esigenti.
La parola alle protagoniste: Chiara Soldati e Olga Urbani
Chiara Soldati, CEO e proprietaria de La Scolca, ha condiviso il suo entusiasmo per questa collaborazione: «Questa partnership con Urbani Tartufi è una sinergia naturale. Due famiglie storiche, oggi guidate da donne che condividono valori comuni: qualità, tradizione e tensione verso l’eccellenza. Il nostro Gavi dei Gavi, accanto ai tartufi Urbani, porta l’esperienza gastronomica a nuove vette di stile.»
Olga Urbani, proprietaria di Urbani Tartufi, ha aggiunto: «Siamo felici di collaborare con La Scolca, cantina dalla qualità impeccabile e dalla lunga tradizione. Il loro vino brillante è la tela perfetta per dipingere i nostri aromi intensi e inconfondibili. Questo abbinamento conquisterà i palati più esigenti.» Le due imprenditrici, con la loro passione e dedizione, stanno ridefinendo il concetto di eccellenza gastronomica, portando un messaggio forte e chiaro sul valore del Terroir e della qualità del prodotto.
Un calendario ricco di eventi internazionali
La collaborazione tra La Scolca e Urbani Tartufi non si ferma a questo evento. Infatti, è previsto un calendario ricco di eventi congiunti che includerà:
- Degustazioni esclusive
- Serate gourmet
- Attività esperienziali in tutto il mondo
Queste iniziative sono pensate per far conoscere al pubblico internazionale la magia di questo connubio 100% Made in Italy, un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della gastronomia. Gli eventi si svolgeranno in diverse città, coinvolgendo chef stellati e rinomati sommelier che guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso i sapori unici del Gavi dei Gavi e dei tartufi Urbani.
Due donne, una visione comune: l’eccellenza italiana al femminile
Alla base di questa alleanza ci sono due figure femminili di spicco: Chiara Soldati e Olga Urbani. Entrambe sono state insignite, nello stesso anno, del prestigioso titolo di Cavaliere del Lavoro, un riconoscimento che celebra il loro impegno e la loro dedizione al settore. La loro storia imprenditoriale è ispirata dalla tradizione, ma proiettata verso il futuro, unite da una passione comune per il Terroir, l’autenticità e l’arte del buon vivere.
In un mondo in cui le donne stanno sempre di più emergendo in ruoli di leadership, la collaborazione tra Chiara Soldati e Olga Urbani rappresenta un esempio luminoso di come l’eccellenza italiana possa essere raggiunta attraverso la sinergia e la condivisione di valori. La loro visione non è solo quella di promuovere i propri prodotti, ma anche di celebrare la cultura gastronomica italiana e il legame indissolubile che esiste tra cibo, vino e territorio.
La serata all’Urbani Truffle LAB di New York non è stata solo un brindisi al Terroir, ma un vero e proprio inno alla tradizione culinaria italiana, un’occasione per esplorare e apprezzare la magnificenza di ciò che il nostro Paese ha da offrire.