A sette anni dal referendum sulla Brexit, il settore vinicolo del Regno Unito ha affrontato sfide significative. Le previsioni formulate nel 2017, che anticipavano una serie di difficoltà economiche e commerciali, si sono rivelate in gran parte accurate. In questo articolo, analizziamo come si è evoluto il mercato vinicolo britannico, i cambiamenti nei consumi e le dinamiche delle importazioni.
Le previsioni pre-Brexit avevano già messo in guardia riguardo a una potenziale contrazione del mercato vinicolo nel Regno Unito, principalmente a causa della svalutazione della sterlina e della conseguente diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori. Le statistiche attuali confermano questa tendenza: nel 2022, il settore del vino e degli spirits ha generato un fatturato di 76,3 miliardi di sterline, ma gran parte di questi ricavi è stata erosa da imposte e costi di importazione crescenti.
I principali fattori che hanno contribuito a questa situazione includono:
I consumatori britannici si trovano quindi a fare i conti con un mercato più costoso e con una scelta di vini più limitata.
Nonostante le sfide economiche, il mercato britannico continua a essere un hub strategico per il commercio internazionale del vino. Con il 39% del fatturato del settore proveniente da grossisti, importatori e distributori, Londra mantiene un ruolo centrale nelle importazioni. Tuttavia, le nuove procedure doganali e la svalutazione della sterlina hanno reso il commercio più oneroso e complesso.
Le aziende vinicole britanniche si trovano ora a dover navigare in un panorama commerciale in rapida evoluzione, dove le relazioni con i fornitori europei sono state alterate dalla Brexit. Le difficoltà logistiche e le barriere tariffarie hanno complicato ulteriormente i processi di importazione, portando a una maggiore instabilità nei prezzi e nella disponibilità dei prodotti.
Uno degli scenari più discussi riguardava la possibilità di una diversificazione delle importazioni, con un incremento degli acquisti da Paesi extra-UE come Australia, Sudafrica e Cile. Tuttavia, i dati attuali raccontano una storia diversa:
La Brexit ha dunque messo in discussione l’idea che il Regno Unito potesse facilmente rimpiazzare i vini europei con alternative provenienti da altri continenti. La realtà è che i consumatori britannici sono stati costretti a pagare di più per una gamma di opzioni ridotta, creando frustrazione tra gli appassionati di vino.
In questo contesto, il settore vitivinicolo inglese ha visto un certo sviluppo, in particolare per quanto riguarda i vini spumanti, la cui competitività è stata avvantaggiata dalla svalutazione della sterlina. Tuttavia, la crescita è stata frenata da due fattori cruciali:
La Brexit era stata presentata come un’opportunità per rafforzare l’economia del Regno Unito e la sua autonomia nel settore vinicolo. Tuttavia, i dati mostrano una realtà ben diversa. Oggi i consumatori britannici si trovano a fronteggiare prezzi più alti e una selezione di vini più ristretta, senza alcun reale vantaggio economico per il settore.
Infine, è importante notare che il clima di incertezza economica ha avuto un impatto diretto sul comportamento dei consumatori. Molti britannici hanno iniziato a riconsiderare le loro abitudini di acquisto, privilegiando vini a prezzi più accessibili o optando per alternative locali. Di conseguenza, il settore vinicolo britannico deve affrontare non solo sfide legate all’importazione, ma anche un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, che potrebbero influenzare profondamente il futuro del mercato.
Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…
Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…
Siamo entusiasti di annunciare il ritorno del Suber-Suvereto Wine Festival, un evento imperdibile che celebra…
Con maggio ormai alle porte tornano ad alzarsi le temperature: ecco con quali cocktail rinfrescarsi…
Un'indagine condotta da Nomisma Wine Monitor per conto di Grandi Marchi ha messo in luce…
Durante la Seconda guerra mondiale, l'Italia affrontò un periodo di grande difficoltà e privazioni, con…