Approfondimento

Bottiglie di vino, hai notato che non hanno il fondo liscio? Ecco il motivo inaspettato

Sicuramente sapete che le bottiglie di vino hanno il fondo concavo, ma vi siete mai chiesti per quale motivo? Abbiamo la risposta. 

Ognuno di noi ha in casa almeno una bottiglia di vino, pronta a essere stappata alla prima occasione più o meno importante: una cena fra amici, un evento felice da celebrare in compagnia, una serata qualunque alla quale vogliamo dare un tocco speciale. E da che mondo è mondo la bottiglia di vino è rigorosamente di vetro e tendenzialmente scura. Con una particolarità sulla quale vale la pena di interrogarsi: un fondo concavo.

Sgombriamo subito il campo dall’idea che si tratti di un dettaglio marginale o casuale: il fondo è fatto in quel modo per un motivo ben preciso. E non di ordine estetico: c’entrano piuttosto le caratteristiche del prezioso liquido al quale la bottiglia  è destinata e l’esigenza di preservarne al meglio la qualità per il consumatore finale. A seguire la spiegazione.

Il dettaglio essenziale nelle bottiglie di vino

Innanzitutto, la rientranza sul fondo della bottiglia di vino varia a seconda della qualità della bottiglia stessa in misura direttamente proporzionale. Le ragioni all’origine di questa singolare forma sono sia storiche sia pratiche. In origine il fondo concavo serviva a migliorare l’equilibrio della bottiglia, anticamente realizzata con la tecnica della soffiatura del vetro, e la stabilità del prodotto.

Quando poi i processi industriali hanno sostituito la lavorazione a mano, questa particolare forma è stata comunque mantenuta , dato che oltre a garantire una maggiore fermezza, assicura una migliore posa naturale del vino.

L’eccezione che conferma la regola è lo champagne Cristal, prodotto dalla Maison Louis Rœderer. (Vinamundi.it)

Negli anni studi e ricerche hanno dimostrato che la forma concava del fondo della bottiglia consente una più facile separazione dei sedimenti presenti all’interno del liquido che si formano a causa della fermentazione o per l’invecchiamento del vino. Ed è più indicata per evitare che i depositi presenti in fondo alla bottiglia vengano versati nel bicchiere.

Vale la pena di considerare che nelle bottiglie appositamente create per Champagne o vini frizzanti, il fondo concavo è ancor più accentuato, data la necessità di garantire una maggiore resistenza alla pressione, causata proprio dai gas presenti nel liquido. Inoltre, il fondo concavo agevola il processo di raffreddamento, poiché aumenta la superficie alla base che entra a contatto con il ghiaccio.

L’eccezione che conferma la regola è lo champagne Cristal, prodotto dalla Maison Louis Rœderer e realizzato in onore dello Zar Alessandro II di Russia: la bottiglia che lo contiene ha il fondo completamente piatto per esplicita richiesta del sovrano, a tutela alla sua incolumità, in quanto temeva che un suo potenziale assassino potesse occultarvi un eventuale veleno o altra sostanza letale.

Enrico Del Sero

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

8 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

8 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

10 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

10 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

10 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

11 ore ago