Notizie

Bologna in Vino, la quarta edizione

Dal 14 al 16 aprile 2023, allo Spazio DumBO, è in essere la quarta edizione di Bologna in Vino, tre giorni di degustazioni e assaggi per scoprire oltre 300 etichette provenienti da tutta Italia e non solo.

Lo Spazio DumBo è la grande novità del 2023, frutto del cambio di location di questa nuova edizione. Il Distretto urbano multifunzionale di Bologna è il risultato di un progetto di rigenerazione urbana che ha riqualificato l’ex scalo merci Ravone, non distante dalla stazione Centrale.

Situato nel cuore della città di Bologna, Spazio DumBo è un luogo dedicato alla cultura e perciò risulta essere perfetto per scoprire il patrimonio enologico italiano.

Foto | Unsplash @EnginAkyurt

Bologna in Vino

La kermesse promette un vero e proprio viaggio da Nord a Sud attraverso il BelPaese che si snoderà tra piccole e grandi cantine per conoscere la produzione vitivinicola italiana raccontata dagli stessi produttori.

Ad arricchire la quarta edizione di Bologna in Vino ci sono alcune proposte di carattere internazionale: un piccolo gruppo di vigneron francesi presenterà una selezione di Champagne, Chablis e Pinot Noir.

E per la prima volta, saranno presenti anche dei produttori portoghesi che offriranno in degustazione vini biologici, il celebre Porto e il Licor de Ginja.

In questa quarta edizione c’è un ricco programma di masterclass – tra gratuite e a pagamento – che aiuterà il pubblico ad approfondire la conoscenza dei vini italiani spaziando tra regioni e territori italiani.

Foto | Pixabay @MonicaVolpin

Gli appuntamenti saranno suddivisi secondo diverse aree tematiche, come Nord e sud a confronto, bollicine italiane, rossi italiani e bianchi italiani.

Come oggetto di approfondimento e degustazione ci saranno alcune delle realtà che hanno fatto e che fanno tuttora la storia del vino in Italia, come AntinoriMasi per i grandi rossi, DonnafugataContini per i bianchi, BellavistaFerrari per le bollicine.

Da Bologna in Vino si ha la possibilità di acquistare direttamente in loco dai produttori i vini più apprezzati e riceverli comodamente a casa grazie a KiPoint, partner ufficiale dell’evento che, grazie alla sua fitta rete di franchising, gestisce ogni tipo di spedizione in Italia e all’Estero.

Infine, non mancano alcune proposte di street food preparate al momento e aperitivi sfiziosi e saporiti, come le bowl mediterranee composte da salumi, formaggi, grissini e olive, perfette tra una degustazione e l’altra.

I biglietti

Per accedere all’evento sono previsti due pacchetti: serale e giornaliero. Nel primo caso si intende venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle ore 19.00 a mezzanotte e il biglietto è di 15 Euro comprendente calice, taschina porta calice, 4 degustazioni. Se si vuole fare più degustazioni c’è il pacchetto successivo da tre che cosa 10 Euro.

Infine il giornaliero è dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di sabato 15 aprile e dalle ore 12.00 alle ore 20.00 di domenica 16 aprile. Il biglietto è di 20 Euro e comprende calice, taschina porta calice e degustazioni illimitate.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Brianello 2022: un viaggio tra innovazione e tradizione

La guida "Vini d’Italia" di Gambero Rosso ha raggiunto la sua 37esima edizione, confermandosi come…

6 secondi ago

Scopri il Nobile di Montepulciano Silìneo 2020: un viaggio nei sapori toscani

Il Nobile di Montepulciano Silìneo 2020 è un vino che incarna l'eccellenza della tradizione enologica…

30 minuti ago

Scopri il Barbaresco Meruzzano 2021: un vino da non perdere

La 37esima edizione di "Vini d'Italia" ha suscitato grande interesse tra appassionati e professionisti del…

60 minuti ago

Zuccheraggio e concentrazione: le novità della normativa UE svelate

Nel panorama enologico contemporaneo, il dibattito sull’arricchimento del vino si fa sempre più acceso, coinvolgendo…

1 ora ago

Scopri il Trebbiano d’Abruzzo Sup. Castello di Semivicoli 2020: un vino da non perdere

Nell'affascinante mondo dell'enologia italiana, il Trebbiano d'Abruzzo emerge come un vino di grande versatilità e…

3 ore ago

Scopri il fascino del Bolgheri Sassicaia 2021: un vino da non perdere

Il 2023 segna un anno significativo per il mondo dell'enologia italiana, con la pubblicazione della…

3 ore ago